In un Paese dove il 34% dei giovani tra i 25 e i 34 anni è inchiodato a casa dai genitori per colpa di un’economia che fa acqua da tutte le parti, e con un tasso di disoccupazione che ci fa sfigurare di fronte all’Europa intera, una serata di svago non è più un lusso – è una vera e propria rivolta contro la routine opprimente.
“Animale ‘e Città”: Un Inno al Diritto al Riposo
Ogni weekend, quando le strade si svuotano e la città finalmente tira il fiato dopo una settimana di caos, entra in scena “Animale ‘e Città”, il nuovo singolo di Eric Mormile, un cantautore napoletano che sa mescolare introspezione e ironia come pochi. In un’Italia che tratta il tempo libero come un premio da elemosinare, questo brano è una bomba che rivendica il diritto sacrosanto al riposo, che sia per operai sfiniti o professionisti stressati. Mormile cattura quel momento magico in cui il lavoro molla la presa e la gente torna a essere umana, tra stanchezza e risate – un ritratto crudo della vita reale, dove il fine settimana è l’unica valvola di sfogo in un mondo di precarietà.
Un Canto alla Normalità che Resiste tra Precarietà e Speranza
Eric Mormile non le manda a dire: il suo brano è un inno alla vita quotidiana che resiste, unendo operai, studenti, disoccupati e professionisti in un coro di desideri semplici e condivisi. **”comme na foto ferma ‘o tiempo int’ ‘e rresate pure ‘e chi nun tene ‘a mesata”** – una linea che inchioda la realtà di chi ruba ore di libertà al tran tran settimanale, anche quando il portafoglio piange. Nato nel 2018 ma rifinito oggi, “Animale ‘e Città” abbandona le storie cupe per abbracciare una visione più luminosa, dipingendo un quadro di speranza in mezzo al marasma economico, dove il tempo libero è un diritto troppo spesso ignorato.L’Invito dell’Artista: Deviare per Ritrovare la Felicità
Mormile lancia un appello diretto e senza fronzoli: **”Questo brano è un invito a concedersi il diritto di deviare, almeno una volta a settimana, da tutto ciò che ci incatena – spiega l’artista -. La felicità non è un privilegio di pochi, ma un bisogno comune, che passa anche da una risata in buona compagnia.”** Con influenze dal Soft Rock americano anni ’70, ispirate a un viaggio in California, il singolo mescola suoni solari e riflessivi, preparando il terreno per un album in arrivo che promette di scuotere le coscienze con la sua energia. Dal punto di vista musicale, è un mix audace che cattura l’essenza di un’epoca di edonismo e equilibrio, rendendo “Animale ‘e Città” un manifesto per chi combatte la noia quotidiana.Eric Mormile, l’artista napoletano noto per le sue introspezioni urbane, ha dato vita al nuovo singolo “Animale ‘e Città”, un’esplosione di caos e leggerezza che sfida le convenzioni della vita quotidiana in un quartiere come Bagnoli, scosso da sciami sismici che sembrano non finire mai. In un momento personale di svolta, Mormile si è buttato a capofitto in questa canzone per riordinare le idee, trasformando le sue lotte in un inno irriverente alla spensieratezza – perché, diamine, a volte ridere con chi ami è l’unica libertà che conta.Il Videoclip a Bagnoli: Una Scossa di Vitalità nelle Rovine
Girato tra le strade martoriate di Bagnoli, il videoclip di “Animale ‘e Città” è un pugno nello stomaco contro il pietismo: qui, l’artista mostra una Napoli che non piagnucola per i terremoti, ma balla e resiste con un’energia quasi scandalosa. **«Tenevo molto a mostrare un’altra faccia del territorio – prosegue Eric – quella della sua vitalità, della sua gioia, della sua forza. Qui non ci sono solo tragedie, ma persone che vivono, ridono e si stringono l’un l’altra.»** Questo spot urbano, con i suoi abitanti che ridono in faccia al pericolo, è un reminder grezzo che la vita va avanti, vibrazioni sismiche o no.
Un “Album di Famiglia Urbana” con Amici al Tiro
Nessuna posa da star: il video si popola di amici e familiari di Mormile, trasformando le riprese in un album di famiglia urbana cruda e autentica, dove tutti sono coinvolti in un caos collettivo. Tra i protagonisti spiccano Elvira Fiore, Elia Isaia, Enrico Rolfi, Salvatore Morra, Antonietta Di Marzo, Nirmal Tremolaterra, Attilio Apa, Ettore Mariotti e Manuela Mari – gente comune che porta sul set la sua routine sgangherata. **«Ho voluto coinvolgere le persone a me più care in questo video, perché la città è fatta prima di tutto da chi la attraversa ogni giorno con dignità e ironia.»** È un ritratto senza filtri, dove il quartiere diventa un party improvvisato, lontano dalle solite cartoline patinate.
Il Diritto al Benessere: Resistenza o Ribellione?
Dietro la musica firmata dal Maestro Nino Pomidoro e diretta da Michele De Angelis, con testi supervisionati dal Maestro Salvatore Palomba, “Animale ‘e Città” suona come una sfida alla frenesia moderna, ispirata alla voce calda di Michael McDonald. **Con “Animale ‘e Città” – conclude Mormile – ho voluto cantare non solo il desiderio di evasione, ma il diritto a coltivare le proprie piccole oasi di benessere, senza sentirsi in colpa o fuori tempo. In una società che corre troppo e pretende sempre di più, abbiamo il dovere di ricordarci che ogni tanto fermarsi non è un lusso, è resistenza.** Questo nuovo progetto di Mormile, che si svelerà nel 2025, è un urlo per chi lavora fino a tardi e sogna solo di ballare – perché in una città come Napoli, resistere significa anche prendersi il lusso di ridere, costi quel che costi.Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 14:00