Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura e proteste
Capri – Un grave episodio ha messo in allarme il Commissariato di Polizia di Capri nel primo pomeriggio di sabato, quando una parte del soffitto si è improvvisamente staccata, facendo piovere calcinacci e intonaco all’interno dei locali di via Roma.
Fortunatamente, non si registrano feriti tra il personale o i cittadini presenti, ma l’accaduto ha riacceso le polemiche sulle condizioni dell’edificio, già denunciate più volte dai sindacati.
A lanciare l’allarme è stato il CoSAP (Coordinamento Sindacale Autonomo di Polizia), che ha diffuso un comunicato accompagnato da immagini eloquenti del danno. “Si è verificato il crollo di buona parte del solaio”, si legge nella nota firmata dal segretario provinciale Domenico Pagano, che sottolinea come solo per pura fortuna l’incidente non abbia avuto conseguenze più gravi.
Il sindacato non ha usato mezzi termini: “Già in passato abbiamo denunciato le carenze strutturali e l’inagibilità di questo commissariato, ma nulla è stato fatto”. Rivolgendosi direttamente al Questore di Napoli, il CoSAP ha ricordato che “in qualità di datore di lavoro, ha l’obbligo di garantire la sicurezza del personale”.
A seguito del crollo, l’accesso agli uffici è stato temporaneamente interdetto fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza. Nel frattempo, la Polizia assicura i servizi essenziali, tra cui i controlli sul territorio con le volanti e la risposta alle emergenze tramite il 113.
La situazione ripropone il tema della sicurezza degli edifici pubblici, soprattutto in un’isola turistica come Capri, dove la presenza delle forze dell’ordine è fondamentale. Ora si attende un intervento strutturale per evitare che simili episodi possano ripetersi, magari con esiti più drammatici.
Intanto, la domanda circola insistentemente: quanto ancora dovrà aspettare il personale per lavorare in un ambiente sicuro?
“La sicurezza per il nostro territorio e le forze dell’ordine sono nella condizione peggiore degli ultimi 30 anni”- afferma il deputato AVS Francesco Emilio Borrelli- “Chiudono caserme e commissariati, manca il personale, molti spazi sono fatiscenti e inagibili e le cose continuano a peggiorare di giorno in giorno. Se la criminalità dilaga e le il senso di sicurezza dei cittadini crolla come i solai malandati, ci sarà un motivo”.
Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto
Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto
Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto
Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto
Poggiomarino -.Un ragazzino di 14 anni è finito in ospedale, vittima di un'aggressione brutale da… Leggi tutto
Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'episodio del crollo a Capri è molto preoccupante, pero credo che i problemi strutturali siano stati ignorati per troppo tempo. La sicurezza delle persone deve essere la priorità, spero che si prendano misure urgentemente per risolvere questa situazion.