Torre annunziata– La Guardia di Finanza ha notificato quattro avvisi di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di tre consiglieri comunali e di un ex assessore del Comune di Torre Annunziata.
Gli indagati sono accusati di falsa attestazione a un pubblico ufficiale sulla propria identità o su qualità personali (art. 495 c.p. e art. 76 del D.P.R. 445/2000).
False dichiarazioni sulla situazione debitoria
Le indagini, condotte dalle Fiamme Gialle di Torre Annunziata e coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno rivelato che, tra luglio e agosto 2024, i quattro indagati avrebbero presentato al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestando falsamente di non avere debiti nei confronti dell’ente.
Chi sono gli indagati
Gli indagati sono l'ex assessore Gianfranco Scafa - che si è dimesso lo scorso novembre - e i consiglieri Raffaella Celone, Maria Di Maio e Raffaele De Stefano, quest'ultimo di opposizione.Potrebbe interessarti
Scafati presenta il “Calendario di Santa Maria delle Vergini 2026” e una mostra fotografica
Corsa al quinto posto Champions: l’Italia vede la Germania sempre più vicina
L’Antica Pizzeria Da Michele è la migliore catena artigianale di pizza al mondo
Ischia, 19 anni dopo la frana del Monte Vezzi famiglie ancora nei container
Secondo il Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), per ricoprire incarichi pubblici, i consiglieri e gli assessori devono essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e tributi locali.
Tuttavia, dalle verifiche effettuate dagli investigatori è emerso che i quattro amministratori risultavano debitrori nei confronti del Comune per oltre 36.000 euro, relativi al mancato versamento di IMU, TARI-TARES e TARSU per gli anni dal 2007 al 2020.
Indagini in corso
Uno dei quattro indagati, l'ex assessore, si è successivamente dimesso dall’incarico. L’inchiesta prosegue per accertare eventuali ulteriori irregolarità e stabilire le responsabilità degli indagati, i quali – si precisa – sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.






































































Lascia un commento