NAPOLI – A partire da marzo 2025, i visitatori potranno esplorare due dei più affascinanti tesori artistici e storici del capoluogo partenopeo con un unico biglietto integrato: il Tesoro di San Gennaro e il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi saranno infatti accessibili con una sola soluzione d’ingresso, offrendo un viaggio nella storia, nell’arte e nella cultura della città.
L’iniziativa, frutto di un accordo tra la società D’Uva s.r.l., che gestisce il Tesoro di San Gennaro sotto la direzione di Francesca Ummarino, e il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, punta a favorire la diffusione della cultura e valorizzare il patrimonio storico di Napoli.
Il biglietto combinato avrà un costo agevolato di 15 euro (anziché 19 euro, che corrispondono ai singoli ingressi di 13 euro per il Tesoro di San Gennaro e 6 euro per Sant’Anna dei Lombardi). Sono previste anche agevolazioni per diverse categorie di visitatori. Biglietto ridotto: 10 euro; Scuole: 7 euro; Famiglie (3 persone): 30 euro; Ingresso gratuito: bambini fino a 6 anni, guide turistiche e insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente presso le biglietterie dei due musei o prenotati online sul sito tesorosangennaro.it. Questa nuova collaborazione tra due prestigiosi siti del centro storico di Napoli rappresenta un’opportunità per promuovere il turismo culturale e incentivare la scoperta delle straordinarie bellezze del patrimonio partenopeo.
Napoli -E' già in stato di fermo uno due sospettati quali autori della clamorosa rapina… Leggi tutto
Qualiano- Colpi d’arma da fuoco nella serata di ieri a Qualiano. Erano da poco passate… Leggi tutto
Attimi di terrore, ieri pomeriggio, al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco. Un… Leggi tutto
Oggi, 13 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto
Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto
Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'iniziativa sembra molto interessante e posso dire che è un'ottima opportunità per visitatori, ma non so se sarà facile da gestire per i turisti. Spero che i prezzi rimangano accessibili per tutti.