Sessanta studenti dell'Istituto Aldo Moro di Ponticelli stanno narrando per il grande schermo la loro scuola 'anomala', raccontando l'iniziativa alla 'Casa dal Lungocollo' a Napoli est. Con il supporto della casa di produzione Mad Entertainment, hanno dato il via alle riprese del cortometraggio "ANOMALIA".
Un progetto vincente
Sono solo dieci i progetti napoletani vincitori del bando del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC e MiM.Potrebbe interessarti
Il simbolo di un cambiamento
La 'Casa del Lungocollo', riqualificata dalla dirigente Di Cerbo, è diventata un centro di riferimento per gli studenti, grazie al supporto delle docenti e delle 'Super-mamme'. Questa iniziativa mira a trasformare la scuola in un punto di riferimento che intercetta precocemente i disagi e offre supporto.
Narrazione e collaborative effort
Il progetto prevede varie attività, tra cui lezioni di alfabetizzazione audiovisiva e laboratori di narr-azione e teatro-educazione. Partner di rilievo includono la Cooperativa Sociale Dedalus e l’Osservatorio Territoriale Giovani, sottolineando l'importanza delle sinergie nel contesto educativo. L’opera audiovisiva verrà presentata in un evento pubblico, valorizzando questa innovativa sperimentazione.







Commenti (1)
è interessante vedere come studenti de scuole riescono a creare un cortometraggio in situazioni di difficoltà. Spero che il progetto anomalia porti visibilità e migliora le condizionii per altri studenti in futuro e non solo.