ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e irregolarità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno rafforzato le operazioni di monitoraggio nei confronti dei gestori di autorimesse irregolari, un fenomeno in costante aumento nella città partenopea.

L’obiettivo dei controlli è contrastare l’occupazione abusiva di spazi pubblici e altre violazioni, spesso motivate dalla volontà di massimizzare i profitti in un contesto di forte afflusso turistico, che porta a un elevato numero di veicoli in circolazione e a una cronica carenza di parcheggi autorizzati.

Dal 1° febbraio, i finanzieri del I Gruppo e del Gruppo Pronto Impiego Napoli hanno passato al setaccio diverse zone della città, dal centro storico ai quartieri Porto, Mercato, San Lorenzo, Chiaia e Santa Lucia. Il bilancio parla chiaro: 76 titolari di autorimesse sono stati sanzionati, per un totale di 109 violazioni accertate. Tra le irregolarità più frequenti, l’occupazione non autorizzata di suolo pubblico e l’installazione di insegne luminose prive di permesso per pubblicizzare le attività.

Le indagini hanno rivelato pratiche diffuse e creative: alcuni gestori utilizzavano porzioni di manto stradale, marciapiedi e persino stalli riservati alle “aree blu” per parcheggiare i veicoli dei clienti, spesso disponendoli in doppia fila.

Per “riservarsi” gli spazi, venivano impiegati sedie, banconi, coni e cartelli improvvisati, riducendo la capienza già limitata dei garage e creando disagi alla viabilità. Altri, invece, posizionavano insegne pubblicitarie lungo le strade o in punti strategici, senza autorizzazioni, rendendole visibili ai conducenti in transito.

Tali strutture, talvolta collocate in prossimità di incroci, rotatorie o dossi, rappresentavano un pericolo per la sicurezza stradale, confondendosi con la segnaletica ufficiale o distraendo gli automobilisti.

Le violazioni, punite dagli articoli 20 e 23 del Codice della Strada, prevedono multe salate: da 173 a 694 euro per ogni veicolo parcheggiato abusivamente e da 430 a 1.731 euro per l’uso non autorizzato di insegne.

Oltre alle sanzioni pecuniarie, i trasgressori sono tenuti a rimuovere a proprie spese le opere abusive. Nei casi più gravi, i responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di invasione di terreni o edifici pubblici, come previsto dall’articolo 633 del codice penale.

Ma non è tutto. I controlli delle Fiamme Gialle hanno messo in luce ulteriori irregolarità: nella quasi totalità delle autorimesse ispezionate sono emerse anomalie nella registrazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, segno di una gestione poco trasparente. Inoltre, sono stati scoperti 10 lavoratori “in nero”, evidenziando violazioni anche sul fronte occupazionale.

Il fenomeno dei “parcheggi abusivi” si conferma una piaga crescente a Napoli, alimentata dalla pressione turistica e dalla scarsità di spazi pubblici adeguati. Le operazioni della Guardia di Finanza, tuttora in corso, mirano a ristabilire legalità e sicurezza in un settore che troppo spesso opera al confine delle norme.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Marzo 2025 - 10:09

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo descrive una situazione complicata e interessante riguardante le autorimesse a Napoli. È evidente che ci sono molte irregolarità che devono essere affrontate, ma c’è anche la necessità di trovare soluzioni per il parcheggio pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker