#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
23.7 C
Napoli

Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e irregolarità



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno rafforzato le operazioni di monitoraggio nei confronti dei gestori di autorimesse irregolari, un fenomeno in costante aumento nella città partenopea.

L’obiettivo dei controlli è contrastare l’occupazione abusiva di spazi pubblici e altre violazioni, spesso motivate dalla volontà di massimizzare i profitti in un contesto di forte afflusso turistico, che porta a un elevato numero di veicoli in circolazione e a una cronica carenza di parcheggi autorizzati.

Dal 1° febbraio, i finanzieri del I Gruppo e del Gruppo Pronto Impiego Napoli hanno passato al setaccio diverse zone della città, dal centro storico ai quartieri Porto, Mercato, San Lorenzo, Chiaia e Santa Lucia. Il bilancio parla chiaro: 76 titolari di autorimesse sono stati sanzionati, per un totale di 109 violazioni accertate. Tra le irregolarità più frequenti, l’occupazione non autorizzata di suolo pubblico e l’installazione di insegne luminose prive di permesso per pubblicizzare le attività.


Le indagini hanno rivelato pratiche diffuse e creative: alcuni gestori utilizzavano porzioni di manto stradale, marciapiedi e persino stalli riservati alle “aree blu” per parcheggiare i veicoli dei clienti, spesso disponendoli in doppia fila.

Per “riservarsi” gli spazi, venivano impiegati sedie, banconi, coni e cartelli improvvisati, riducendo la capienza già limitata dei garage e creando disagi alla viabilità. Altri, invece, posizionavano insegne pubblicitarie lungo le strade o in punti strategici, senza autorizzazioni, rendendole visibili ai conducenti in transito.

Tali strutture, talvolta collocate in prossimità di incroci, rotatorie o dossi, rappresentavano un pericolo per la sicurezza stradale, confondendosi con la segnaletica ufficiale o distraendo gli automobilisti.

Le violazioni, punite dagli articoli 20 e 23 del Codice della Strada, prevedono multe salate: da 173 a 694 euro per ogni veicolo parcheggiato abusivamente e da 430 a 1.731 euro per l’uso non autorizzato di insegne.

Oltre alle sanzioni pecuniarie, i trasgressori sono tenuti a rimuovere a proprie spese le opere abusive. Nei casi più gravi, i responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di invasione di terreni o edifici pubblici, come previsto dall’articolo 633 del codice penale.

Ma non è tutto. I controlli delle Fiamme Gialle hanno messo in luce ulteriori irregolarità: nella quasi totalità delle autorimesse ispezionate sono emerse anomalie nella registrazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, segno di una gestione poco trasparente. Inoltre, sono stati scoperti 10 lavoratori “in nero”, evidenziando violazioni anche sul fronte occupazionale.

Il fenomeno dei “parcheggi abusivi” si conferma una piaga crescente a Napoli, alimentata dalla pressione turistica e dalla scarsità di spazi pubblici adeguati. Le operazioni della Guardia di Finanza, tuttora in corso, mirano a ristabilire legalità e sicurezza in un settore che troppo spesso opera al confine delle norme.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2025 - 10:09


1 commento

  1. L’articolo descrive una situazione complicata e interessante riguardante le autorimesse a Napoli. È evidente che ci sono molte irregolarità che devono essere affrontate, ma c’è anche la necessità di trovare soluzioni per il parcheggio pubblico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE