#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, la Santissima community hub: “Siamo polo culturale per città”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Santissima community hub di Napoli “non e’ una discoteca” e’ un progetto di rigenerazione urbana a vocazione culturale che riconsegna gli spazi alla collettivita’ per la collettivita’.

E’ quanto si legge in una nota della Santissima – Community Hub, in merito ai fatti degli ultimi giorni che hanno determinato il sequestro preventivo del solo ingresso su Vico Trinita’ delle Monache e di una sala interna di 200 metri quadrati dell’edificio.

La Santissima – Community Hub “e’ un polo culturale in continua evoluzione, un progetto di rigenerazione urbana temporanea, realizzato in collaborazione con l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli, che sta restituendo alla citta’ oltre 7.000 metri quadrati di uno spazio rimasto chiuso per oltre trent’anni. Un luogo in cui diverse realta’ creative, artistiche e produttive si incontrano quotidianamente per costruire un’offerta culturale ampia e articolata.

Gia’ oggi, all’interno della Santissima, ci sono stabilmente partner che operano nei settori della produzione cinematografica e teatrale, delle arti visive e della creativita’. Negli ultimi mesi, lo spazio ha ospitato una programmazione culturale varia e in crescita: mostre di arte contemporanea, un mercato di design, talk, format culturali innovativi, eventi musicali di vario tipo, rassegne di concerti dal vivo e eventi realizzati in collaborazione con il Comune di Napoli”.

Entro la fine del mese, “avremmo inaugurato ‘The Community’: un intero piano pronto ad ospitare tutti i partner residenti”. Da piu’ di un anno “lavoriamo con fondi privati per riaprire e dare nuova vita a uno spazio rimasto chiuso per oltre trent’anni. E ci stiamo ancora lavorando.

La Santissima e’ un progetto in divenire, che cresce giorno dopo giorno, e di cui oggi si percepisce solo una parte del potenziale. Quello che stiamo costruendo e’ molto piu’ di un luogo per eventi: e’ un’infrastruttura culturale che si articolera’ su piu’ livelli, dall’arte contemporanea alla produzione creativa, dal teatro alla musica, dal cinema alle nuove tecnologie.

Ogni spazio si attivera’ progressivamente, non appena verra’ completato il lavoro di rifunzionalizzazione”, dichiara Alessandra Attena, responsabile del progetto La Santissima – Community Hub.

Il caso di cronaca di questi giorni “riguarda solo una piccola porzione dell’edificio e non rappresenta la reale dimensione del progetto. Al momento gli spazi della Santissima Community Hub sono resi inaccessibili non dal sequestro preventivo, che riguarda il solo ingresso su Vico Trinita’ delle Monache e la sala interna di 200 metri quadrati, ma a causa della chiusura del Parco dei Quartieri Spagnoli per il cedimento di alcuni alberi che andranno abbattuti.

La conformita’ alle norme vigenti sono per La Santissima il requisito e il principio fondamentale, soddisfatto il quale le sue porte sono sempre aperte a chiunque abbia necessita’ di uno spazio”, conclude la nota.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Marzo 2025 - 19:59

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie