Un’opera d’arte di cioccolato alta due metri e pesante 350 chili celebra il compleanno della città partenopea.
La Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin ha realizzato un uovo di Pasqua monumentale nell’ambito del progetto “Napoli Millenaria”, un omaggio alla città che, alla fine dell’Ottocento, accolse i fondatori dell’azienda, Isidoro Odin e Onorina Gay.
“Dedicare l’uovo gigante a Napoli è un atto d’amore e di riconoscenza”, ha dichiarato Sveva Maglietta, membro del Cda Gay-Odin, durante la presentazione dell’opera. “È qui che è iniziata la nostra straordinaria avventura, ed è qui che continuiamo a portare avanti l’arte artigiana del cioccolato”.
Al centro dell’uovo, la Sirena Parthenope, simbolo della città, è stata disegnata a mano dal maestro decoratore Fabio Ceraso. La sirena, immersa tra le onde con il Vesuvio sullo sfondo, rappresenta il mito della fondazione di Napoli.
Sul retro, volti di personaggi iconici come Eduardo De Filippo, Pino Daniele, Totò e Diego Armando Maradona, insieme a simboli della città come la pizza e il corno napoletano, celebrano la storia e la cultura partenopea.
L’opera è completata dalla frase “2500 anni di storia leggendaria” e dai loghi della Gay-Odin e delle celebrazioni del Comune di Napoli. La realizzazione dell’uovo ha richiesto un lungo e meticoloso lavoro artigianale, dalla creazione dei gusci alla decorazione con glassa di zucchero e coloranti naturali.
Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto
Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto
Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto
Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto
San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto
Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'opera d'arte di cioccolato è davvero imponente e bella, ma forse un po' troppo grande per essere mangiata. Napoli ha bisogno di più iniziative cosi. Spero che ci siano più eventi del genere in futuro.