#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, discoteca fuorilegge nell’ex ospedale militare

Alcune sale della struttura ai Quartieri Spagnoli, recentemente ristrutturata, sono state sequestrate dalla polizia
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aveva riaperto a dicembre dopo oltre 30 anni di abbandono, ma oggi l’ex ospedale militare di Napoli, ribattezzato La Santissima Hub, è di nuovo sotto i riflettori per motivi ben diversi da quelli culturali che lo avevano caratterizzato negli ultimi mesi.

Alcune sale dell’edificio sono state sequestrate dalla polizia giudiziaria dopo che, domenica scorsa, al suo interno si è svolto un evento musicale senza le necessarie autorizzazioni.

L’organizzatore, l’agenzia Post Office, ha trasformato lo spazio in una discoteca abusiva, scatenando il caos nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

Il caos in via Trinità delle Monache ai Quartieri Spagnoli

Vico Trinità delle Monache, domenica sera, sembrava un’arena estiva: centinaia di giovani in fila per entrare, traffico paralizzato e pattuglie di polizia impegnate a ripristinare l’ordine.

La situazione è diventata insostenibile, con auto in doppia fila e ragazzi accalcati lungo la stretta salita che conduce all’ingresso. Nonostante l’evento fosse programmato dalle 17 alle 24, già alle 22 la capienza massima era stata raggiunta, ma la folla continuava a crescere.

Il malcontento dei residenti e di chi è rimasto intrappolato nel traffico ha portato alla segnalazione del comitato “Rispetto dei diritti e delle norme”, innescando l’intervento delle forze dell’ordine.

Il sequestro da parte della polizia municipale

Ieri mattina, all’ingresso dell’edificio, campeggiavano i sigilli con la scritta “Area sottoposta a sequestro preventivo”, datati 2 marzo. Secondo il verbale della polizia municipale, i problemi non si limitavano alla mancanza di licenze.

L’evento, infatti, era stato allestito come una vera e propria discoteca, con dj, musica, balli e un servizio di catering per i drink, accessibile previo pagamento di un biglietto. Tuttavia, mancavano le autorizzazioni previste dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) per gli spettacoli danzanti.

Ma non è tutto. L’area era accessibile attraverso una porta carraia condivisa con un cantiere edile, creando una situazione di pericolo per i partecipanti. Mancavano indicazioni sulle vie di fuga e sui rischi legati ai lavori in corso. Gli agenti, insieme ai vigili del fuoco e alla protezione civile, hanno interrotto l’evento, fatto defluire il pubblico in sicurezza e disposto il sequestro della sala da ballo e dell’area adiacente.

La difesa del consorzio

A difendersi è Urban Value, la società che ha promosso la rinascita dell’ex ospedale militare attraverso un consorzio. Secondo i responsabili, la colpa non è dell’hub, ma degli organizzatori dell’evento.

La Santissima, infatti, affitta gli spazi a terzi per iniziative temporanee, ma non ha alcun ruolo nella gestione delle serate. “I titoli autorizzativi dell’immobile non c’entrano con gli eventi organizzati da altri”, hanno spiegato i concessionari, respingendo l’idea che l’hub sia diventato una discoteca.

Intanto, il caso riaccende i riflettori sull’emergenza giovanile e sulla difficoltà di conciliare divertimento, sicurezza e rispetto delle regole in una città come Napoli, dove la voglia di vivere la notte spesso si scontra con la burocrazia e il controllo del territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Marzo 2025 - 07:25


Commenti (2)

E’ veramente strano come una struttura che era stata riaperta per cultura, adesso si trova coinvolta in un evento illegale. Forse servirebbe più controllo e norme chiare per evitare questi problemi in futuro, altrimenti non cambia niente.

Non so se è giusto dire che l’ex ospedale ora è una discoteca, ma sembra che le regole siano state ignorate. Tanta gente in fila e poca sicurezza, la polizia ha fatto bene a intervenire per fermare il caos che si è creato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie