NAPOLI – Un viaggio tra memoria e sport, tra emigrazione e successo, tra passato e presente: è la storia di Guillermo Stábile, primo capocannoniere della storia dei Mondiali di calcio, che ieri ha fatto idealmente ritorno a Napoli attraverso suo nipote, Guillermo Luis Barreira.
Stábile, nato in Argentina da una famiglia originaria di Sant’Arsenio, in provincia di Salerno, ha scritto pagine indelebili del calcio internazionale.Potrebbe interessarti
Juve di nuovo sotto la lente dell’Uefa: indagine per Fair Play Finanziario sul triennio 2022-2025.
Schmeichel furioso con il Man United: "Hojlund e McTominay al Napoli? Un errore madornale"
Il ministro Abodi: “Europei senza Napoli? Inimmaginabile, ma possibile”
Golden Boy 2025: Yildiz, Pio Esposito e Leoni tra i 25 finalisti
Il nipote, oggi impegnato in un "viaggio delle radici" per ripercorrere il cammino del nonno tra le città europee che ne hanno segnato la carriera, è stato accolto ieri nel capoluogo partenopeo. Accompagnato dalla moglie María Inés Caviglia, dal presidente del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana Paolo Masini, dalla coordinatrice del progetto Arianna Censori e dall’assessora di San Pietro al Tanagro, Elena Fiordispina, Barreira è stato ricevuto a Palazzo San Giacomo.
Ad accoglierlo il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la vicesindaca Laura Lieto e l’assessora allo Sport Emanuela Ferrante, che hanno voluto omaggiarlo con la medaglia ufficiale della città, simbolo di un legame che resiste al tempo e alle distanze. Un incontro che ha celebrato non solo un grande protagonista del calcio mondiale, ma anche la storia di tante famiglie emigrate che, nonostante la lontananza, continuano a sentirsi parte della propria terra d’origine.
Commenti (3)
e veramenta un bel articolo che parla di Guillermo Stabile e sua famiglia, mi fa pensare a quanto sia importante la memoria nel sport. Oggi ci sono tanti giocatori che hanno radici come lui e sono sicuro che anche loro hanno storie interessante da raccontare.
L’istoria di Guillermo Stábile è veramente interessanta, ma ci sono tante cose che non so. Il suo nipote ha fatto un bel viaggio, ma perché proprio a Napoli? Ci sarebbero altre città da visitare.
È vero, Napoli ha una sua storia ricca ma mi domando come mai solo ora si parla tanto di Stábile e della sua famiglia. Sarebbe stato bello sapere di piu sulle sue origini.