Anche Napoli si mobilita contro il bullismo e il cyberbullismo grazie al progetto #BastaParole, un'iniziativa promossa da Odos Group in collaborazione con il Movimento Mabasta.
L’evento, che coinvolgerà sette centri commerciali in cinque regioni italiane, farà tappa nel capoluogo campano il 2 aprile, presso il centro commerciale La Birreria. L’iniziativa si sviluppa su due fasi e coinvolge 28 istituti scolastici, 527 classi e oltre 10mila studenti distribuiti nei sette centri commerciali di Odos Group: Porte di Moncalieri (Torino), I Giardini di Biella, Malpensa Uno di Gallarate (Varese), Esselunga di Lissone (Monza e Brianza), Panorama di Villorba (Treviso), Due Mari di Maida (Catanzaro) e La Birreria di Napoli.
Il cuore del progetto è il "Modello Mabasta", un innovativo protocollo anti-bullismo ideato dai giovani del Movimento Mabasta, fondato e guidato da Mirko Cazzato. Il modello prevede un insieme di azioni pratiche che ogni classe aderente può adottare per promuovere un ambiente scolastico sicuro, basandosi su due principi fondamentali: non fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi e comportarsi con gli altri come vorremmo che gli altri si comportassero con noi.
Gli studenti coinvolti riceveranno il libretto "La realtà delle parole", che racconta storie e offre consigli pratici per contrastare il fenomeno. Ad accompagnare il testo, anche un fumetto educativo che vede protagonisti i personaggi Odos e Palla, impegnati ad affrontare un caso di bullismo ai danni di un compagno, il piccolo Luca. Il fumetto aiuterà i ragazzi a riconoscere il problema, reagire e supportare chi è in difficoltà.
Oltre al libro, ogni classe riceverà una chiavetta USB contenente storie e testimonianze sul bullismo, con approfondimenti sulle possibili soluzioni per combatterlo.
Dal 1° aprile 2025, tutti i centri commerciali coinvolti ospiteranno il "Mese contro il bullismo e il cyberbullismo", un percorso educativo all’interno delle gallerie commerciali. Qui, grazie a totem interattivi con QR code, i visitatori potranno esplorare finali alternativi della storia di Odos e Palla, per comprendere le conseguenze di un mancato intervento contro il bullismo.
Il progetto culminerà nella Giornata #BastaParole, un evento in cui gli studenti si riuniranno nei vari centri commerciali per incontrare i volontari del Movimento Mabasta, le Autorità Locali e le Associazioni del territorio. Sarà una giornata di confronto, sensibilizzazione e divertimento, con un obiettivo comune: sconfiggere il bullismo e il cyberbullismo.
L'11 ottobre 2025 è una giornata segnata da una forte dialettica tra pragmatismo e illusione.… Leggi tutto
Un’altra estrazione del SuperEnalotto che tiene tutti con il fiato sospeso. Nessun “6” né “5+1”… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto, serata di colpi di scena: il 50 torna a dominare e il… Leggi tutto
Napoli – Una svolta attesa da migliaia di aspiranti operatori sociosanitari: la Regione Campania ha… Leggi tutto
Santa Maria la Fossa– Un'azienda zootecnica finisce nel mirino di un blitz dei Carabinieri, che… Leggi tutto
Un silenzio irreale ha avvolto Paupisi, piccolo centro del Beneventano, nel giorno dell’ultimo saluto a… Leggi tutto
Leggi i commenti
E una bella iniziativa, spero che aiutera davvero i ragazzi a capire il problema del bullismo e del cyberbullismo. È importante che ci sia piu sensibilizzazione su questi temi per evitare che succeda ancora. Bravo a chi ha organizzato.
E un'idea buona per affrontare il bullismo, ma mi domando se i studenti parteciperanno veramente o se sarano solo presenti fisicamente senza coinvolgimento. Spero che le attivita siano interessanti e utili per tutti.