Mondragone – Un’operazione congiunta dei Carabinieri del Reparto Operativo di Mondragone, della Guardia Costiera e del Nucleo Carabinieri Forestale di Castel Volturno ha portato al sequestro preventivo di un impianto di sollevamento delle acque reflue nella località Pinetamare, presso l’ex Darsena “San Bartolomeo”.
Il provvedimento, emesso dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura, è il risultato di un’indagine complessa avviata dopo il ritrovamento di una moria di fauna acquatica nell’agosto 2023 nelle acque antistanti la darsena.
Impianto difettoso e sversamenti illegali
Le indagini, condotte con il supporto tecnico dell’Arpac Caserta, hanno rivelato gravi carenze strutturali nell’impianto, di proprietà privata, che ne impediscono il corretto funzionamento.Potrebbe interessarti
Casapesenna, scoperta discarica abusiva in un fondo agricolo: scatta il sequestro dei carabinieri
Caserta, in strada con ascia e machete: denunciato e colpito da Daspo urbano
Caserta, omicidio e lesioni: processo al chirurgo Stefano Cristano per i casi Iannotta e Di Villo
Caserta, morto dopo 4 giorni in ospedal l'operaio caduto dal tetto ad Arienzo
Acque contaminate: rischio per l’ecosistema
Le analisi chimiche hanno evidenziato concentrazioni elevate di Escherichia coli e azoto, con un impatto devastante sull’ecosistema marino della zona. La contaminazione ha compromesso la qualità delle acque, mettendo a rischio non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Intanto, il sequestro dell’impianto rappresenta un primo passo per fermare un fenomeno di inquinamento che durava da tempo, con gravi conseguenze per il territorio. La Procura e le forze dell’ordine continuano a lavorare per ricostruire l’intera vicenda.






Commenti (1)
L’articolo parla di un sequestro ma non dice molto su come si è arrivati a questo, sembra che ci siano stati errori strutturali nell’impianto e che le acque non vengano trattate bene prima di finire in mare.