Venerdì 7 marzo, alle ore 18, avrà luogo presso la Scuola Spazio Musica, in via Locatelli n. 83 a Pomigliano D'Arco, la presentazione del libro di Pietro Perone, "Pino Daniele: Napoli e l'anima della musica, dal Mascalzone latino a Giogiò", pubblicato da San Paolo. L'incontro vedrà i saluti di Pasquale Avallone del "Centro leggimi forte" e di Onofrio Piccolo, noto per essere l'ideatore della storica "Pomigliano Jazz".
Dialoghi sulla musica e la città
Durante l'evento, l'autore dialogherà con Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale de "Il Mattino", e con Marco Zurzolo, musicista e scrittore, che ha collaborato con Pino Daniele nel celebre album "Vai mo'".Potrebbe interessarti
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Un viaggio tra cultura e sfide
Il libro offre uno sguardo sulla Napoli di ieri e oggi attraverso le canzoni di Pino Daniele, che continuano a risuonare con tematiche attuali, tra amore e critica per una città in perenne trasformazione. Si raccontano location significative e momenti storici, come il concerto del 1981 seguito da momenti di delusioni per il cantautore in una città che spesso si è rivelata difficile.
Pietro Perone rende omaggio a Pino Daniele come a un poeta della modernità, con l'aspirazione a una Napoli "libera". Il libro tocca momenti intimi e offre una riflessione sul legame tra l'artista e la sua città natale, sottolineando sogni e battaglie che hanno attraversato le generazioni.
































































Commenti (1)
L’evento e’ molto interessanti, pero io non so se posso andare. Pino Daniele ha fatto tanto per Napoli, ma la musica di oggi e un po’ diversa. Spero che ci siano piu eventi cosi in futuro.