ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 20:38
28.8 C
Napoli

La Campania istituisce la “Giornata del Ragù Napoletano”

Una celebrazione tra tradizione e identità culturale
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Campania ha deciso di rendere omaggio a uno dei suoi simboli gastronomici più amati: il ragù napoletano. Con una legge approvata a larga maggioranza (34 voti a favore e una sola astensione), la Regione ha istituito la “Giornata del Ragù Napoletano”, fissandola alla seconda domenica di novembre.

Un’iniziativa che va oltre il semplice tributo culinario, puntando a valorizzare una tradizione che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale.

La proposta, presentata dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino (Italia Viva), è stata accolta con entusiasmo dall’aula.

Pellegrino ha sottolineato come il ragù napoletano non sia solo una ricetta, ma un elemento identitario che ha unito generazioni: “Grazie a questa pietanza, le famiglie, soprattutto di domenica, si riunivano per condividere il pranzo. È un rito che parla di affetti, di radici e di memoria”.

La giornata sarà anche un’occasione per rendere omaggio alle nonne, custodi di questa tradizione culinaria. “Sono state loro a tramandare questa ricetta, a mantenerla viva e a trasformarla in un simbolo di amore e cura”, ha aggiunto Pellegrino.

L’idea di celebrare il ragù napoletano ha trovato il sostegno trasversale di molti consiglieri. Bruna Fiola (Pd) ha proposto di organizzare l’evento in piazza del Plebiscito, trasformandolo in un momento di condivisione collettiva: “Potremmo ritrovarci tutti insieme, come una grande famiglia, per celebrare questa tradizione”.

Andrea Volpe (Psi) ha invece evidenziato l’importanza di promuovere le eccellenze della Campania: “Questa giornata è un’opportunità per raccontare il nostro straordinario patrimonio e valorizzarlo”.

Un ruolo chiave nell’iniziativa è stato svolto dal collettivo digitale Casa Surace, che ha lanciato una petizione raccogliendo oltre 5.000 firme. Tra i volti simbolo della campagna, spicca quello di Nonna Rosetta, figura amatissima soprattutto dai giovani, che ha usato il ragù come strumento per trasmettere affetto e valori.

“Un ringraziamento speciale va a Casa Surace e a Nonna Rosetta, che hanno reso possibile tutto questo”, ha dichiarato Pellegrino, annunciando l’appuntamento per il prossimo 9 novembre: “Ci vediamo tutti per celebrare insieme il ragù napoletano, in memoria di Nonna Rosetta e di tutte le nonne, custodi del nostro patrimonio culturale”.

Una festa che promette di unire gusto, tradizione e identità, trasformando il ragù napoletano in un simbolo di condivisione e orgoglio per tutta la Campania.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 10 Marzo 2025 - 18:44
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie