#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 19:11
27.8 C
Napoli

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro il 27 marzo alla Stazione Dohrn di Napoli Il Teatro della Natura – lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione della specie



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 27 marzo, in coincidenza con la Giornata mondiale del teatro, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha ospitato un evento speciale dal titolo “Il Teatro della Natura – Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione delle specie”. L’iniziativa è stata promossa e finanziata dal Comune di Napoli come parte del progetto “Teatro, che classe!”, rivolto agli studenti delle scuole locali.

Unione di Arte e Scienza

L’evento, ideato dall’Associazione Primo Aiuto in collaborazione con la Fondazione Dohrn, l’Associazione Liberaimago e l’Associazione Korakora, ha proposto ai partecipanti un’esperienza che combina teatro, biologia marina ed economia ecologica. L’obiettivo è avvicinare i giovani alle arti sceniche e alle questioni ambientali attraverso un dialogo creativo e trasformativo tra arte e scienza. Lo spettacolo centrale è stato impreziosito dalla visita museale teatralizzata, svoltasi al Museo della Stazione Zoologica, e ha coinvolto l’esibizione degli studenti degli istituti comprensivi di Napoli. Questi giovani hanno messo in scena la famosa canzone napoletana “Lo Guarracino”, incarnando personaggi ispirati alla fauna marina attraverso recitazione, musica e danza.

Il Ruolo di “Lo Guarracino”

Il brano “Lo Guarracino”, noto nella tradizione napoletana e promosso dalla Nuova Compagnia di Canto popolare, ha avuto un ruolo chiave come strumento educativo e culturale. Con i suoi riferimenti alla biodiversità marina del golfo di Napoli, il canto è stato utilizzato per riflettere sull’importanza della protezione degli ecosistemi marini. Questo progetto ha mirato a creare un ponte tra passato e presente, filosofia che si è rispecchiata nel contesto del Museo Darwin-Dohrn, un centro di ricerca fondato dal biologo Anton Dohrn.


Collaborazioni e Supporto

Il successo dell’evento è stato supportato da importanti partner come Velia Ambiente di Scafati, che ha condiviso l’impegno per la sostenibilità ambientale, e l’Autoscuola del Sole di Napoli, che ha contribuito attivamente al progetto, rafforzando il legame con il territorio. Questa iniziativa si è inserita in un contesto educativo più ampio, con l’intento di far emergere nei giovani partecipanti una maggiore consapevolezza ecologica e un senso di responsabilità verso l’ambiente naturale.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 16:00


1 commento

  1. L’evento del 27 marso sembra essere un’ottima iniziativa per i giovani, ma non sono sicuro di come l’arte possa veramente aiutare a salvare le specie estinte. La combinazione di teatro e scienza è interessante, ma serve più chiarezza su come queste attività possano generare un impatto reale sull’ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE