#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:12
19.4 C
Napoli
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...

Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un dipinto spacciato per un capolavoro “appena scoperto” di Caravaggio si è rivelato un falso, scatenando un’indagine penale per frode ai danni di un collezionista di Madrid.

L’opera, intitolata “Ecce Homo con due boia”, era stata venduta per 275.000 euro dalla gallerista Herennia Trillo, ora indagata dalla Guardia Civil spagnola.

La vicenda

  • L’opera era stata acquistata all’asta nel dicembre 2022 per soli 16.939 euro.
  • Nel febbraio 2023, la gallerista Herennia Trillo l’ha venduta a un uomo d’affari e collezionista per 275.000 euro, attribuendola a Caravaggio.
  • Gli esperti del Museo del Prado di Madrid, interpellati in seguito, hanno dichiarato che il dipinto è un falso, opera di un artista anonimo e di “fattura non particolarmente raffinata”, con un valore stimato non superiore ai 22.000 euro.

Le indagini

  • La Guardia Civil spagnola sta indagando su Herennia Trillo, sospettata di aver collaborato con Sara Muñoz, che si spacciava per un’esperta di Caravaggio della Galleria degli Uffizi di Firenze.
  • Anche il gallerista madrileno David Badía è coinvolto nell’indagine.
  • Gli esperti del Prado, insieme allo storico dell’arte Giuseppe Porzio, hanno attribuito l’opera a un “anonimo artista emiliano della prima metà del XVII secolo”, escludendo categoricamente la mano di Caravaggio.

Le accuse

  • Trillo è accusata di aver esercitato pressioni sull’acquirente per un acquisto affrettato, rifiutandosi poi di far analizzare il dipinto da un esperto indipendente.
  • La gallerista avrebbe successivamente ammesso la possibilità che non fosse un Caravaggio, suggerendo attribuzioni alternative, tra cui quella a Valentin de Bolougne.
  • La gallerista cercava di spedire il quadro in Svizzera.

Il precedente del Prado

  • Nel 2021, il Museo del Prado aveva svolto un ruolo decisivo nell’autenticazione di un altro dipinto, “L’Ecce Homo”, attribuendolo correttamente a Caravaggio.
  • Il suddetto quadro è stato venduto per 36 milioni di euro.

Le prove raccolte dal Prado saranno ora esaminate dal Tribunale di Madrid.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2025 - 18:22

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento