#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 13:05
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Ercolano tra passato e futuro: riaprono le Domus restaurate e arriva l’App digitale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con l’apertura al pubblico di due straordinarie Domus restaurate e il lancio di un’innovativa App digitale, pensata per arricchire l’esperienza di visita.

Alla cerimonia inaugurale, svoltasi il 19 marzo, hanno partecipato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, testimoni della trasformazione tecnologica e conservativa che sta interessando il sito.

Dopo oltre venticinque anni, tornano accessibili due delle residenze più affascinanti dell’antica Ercolano: la Casa del Colonnato Tuscanico, che conserva un affresco raffigurante il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, e la Casa del Sacello di Legno, il cui nome deriva dal ritrovamento di una statuetta dell’eroe greco. Queste riaperture rappresentano il primo traguardo del Progetto Domus, un piano di valorizzazione del sito archeologico che coniuga ricerca, restauro e accessibilità.

Tecnologia e storia: la nuova App Ercolano Digitale

“La riapertura di queste dimore segna un momento storico per Ercolano – ha dichiarato il Ministro Giuli –. Grazie alla sinergia con il Packard Humanities Institute, che da oltre vent’anni sostiene il sito, possiamo ora guardare al futuro con un programma ambizioso che include nuovi scavi, laboratori e depositi per la conservazione”.

Oltre agli interventi di restauro, il Parco si apre alle nuove tecnologie con il lancio della App Ercolano Digitale, disponibile per dispositivi Android e iOS. L’app, scaricabile gratuitamente in nove lingue, utilizza una rete di beacon Bluetooth per fornire ai visitatori informazioni in tempo reale basate sulla loro posizione.

Grazie alla connessione WiFi e LiFi installata nel sito, l’App permette di scegliere tra cinque percorsi tematici, offrendo un’esperienza personalizzata adatta a ogni tipo di pubblico. “Questa innovazione – ha spiegato il Direttore del Parco, Francesco Sirano – consente di esplorare Ercolano in modo più coinvolgente e interattivo, unendo il fascino della storia con le potenzialità del digitale”.

Verso il futuro: nuovi scavi e progetti di riqualificazione

Il rilancio di Ercolano non si ferma qui. Grazie a un investimento di circa 45 milioni di euro, nei prossimi anni il sito archeologico vedrà la costruzione di nuovi spazi di ricerca, l’avvio di campagne di scavo su vasta scala e la creazione di un’area verde che integrerà l’antica città con il contesto urbano moderno.

“Il partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute – ha sottolineato l’architetto Jane Thompson, responsabile del progetto – ci permetterà di eliminare le infrastrutture moderne a ridosso degli scavi, creando un nuovo paesaggio e avviando ricerche archeologiche senza precedenti”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Marzo 2025 - 19:37


facebook

Ultim'ora

Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie