La Reggia di Caserta si prepara ad accogliere un'installazione d'arte contemporanea di rilievo per la primavera del 2025. Il 20 marzo, la storica struttura Unesco vedrà esposta "Crash", un progetto artistico e sociale che coniuga scultura e impegno civile. Questa iniziativa è organizzata da Iconic Art System e vede la partecipazione degli artisti Angelo Accardi, Luca Bellandi e Daniele Fortuna, con la curatela di Giuseppe Loffredo.
Un Manifesto per l'Emancipazione
L'opera principale è una scultura monumentale rappresentante una Venere alta quattro metri, simbolo di emancipazione e parità di genere.Potrebbe interessarti
Un Progetto Inclusivo e Sostenibile
"Crash" è la prima presentazione pubblica di Iconic Art System, una piattaforma che mira a connettere l'arte alla società, creando opportunità per riflessioni civili e sociali attraverso l'arte. Questa iniziativa sottolinea l'importanza di creare spazi inclusivi per gli artisti emergenti e promuovere un impatto sociale attraverso l'arte. Il progetto è sostenuto dalla Loffredo Foundation for the Arts and Inclusion, che, attraverso un concetto di mecenatismo contemporaneo, si propone di sostenere giovani artisti con residenze sicure. Queste strutture offrono un ambiente stimolante per la crescita artistica e per affrontare discriminazioni di genere e sociale.






Commenti (1)
Quest’installazione d’arte contemporanea a Caserta sembra un’opportunita interessante per promuovere la parità di genere e l’emancipazione. Spero che molti visitatori vengano a vedere questa scultura alta quattro metri. Sarà sicuramente un evento significativo.