Cronaca di Napoli

Circumvesuviana, De Gregorio annuncia: “Il 27 marzo secondo dei 56 nuovi treni”

Condivid

Nuovi convogli per la ferrovia Circumvesuviana: il 27 marzo verrà consegnato il secondo dei 56 treni Stadler “serie 300” per il pre-esercizio e oggi i vertici di Eav e Stadler si incontrano a Roma nella sede di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture) per fare il punto sulle modalità di entrata in linea dei rotabili.

Lo ha annunciato – informa una nota – Umberto De Gregorio, presidente di Eav, intervenendo a Sorrento al seminario sul tema “Interventi di ammodernamento Linea Vesuviana, con particolare riferimento alla tratta Castellammare di Stabia – Sorrento”.

L’incontro, ospitato nell’aula consiliare del Comune, è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Gennaro Annunziata, e dall’Associazione ingegneri della Penisola Sorrentina, presieduta da Sergio Burattini.

Il primo treno era stato consegnato a settembre 2024. Gli investimenti per la Circumvesuviana – ha ricordato De Gregorio – ammontano a un miliardo di euro, in parte finanziati dal Pnrr, di cui 500 per nuovi treni e 500 per miglioramenti infrastrutturali, di cui 300 per l’ammodernamento degli impianti di segnalamento, fondamentali per la sicurezza. “La tratta ferroviaria Castellammare-Sorrento – ha sottolineato il presidente degli ingegneri Gennaro Annunziata – è un’infrastruttura vitale per la mobilità nell’area metropolitana di Napoli e per tutta la Costiera Sorrentina.

E’ una linea che si inserisce in un ambito territoriale di grande valore paesaggistico e turistico, migliorare la qualità dei servizi offerti è determinante sia per i residenti che per l’attrattività della Campania. In quest’ottica è indispensabile pianificare l’intermodalità della linea su ferro con le vie del mare, anche per alleggerire i flussi di traffico su gomma da e verso Sorrento”.

Al seminario promosso dall’Ordine degli ingegneri – conclude la nota – è stato illustrato anche il project financing per la stazione di Sorrento che, secondo il progetto già approvato dalla Giunta comunale, diventerà un hub intermodale moderno e funzionale, migliorando l’accessibilità e i servizi per residenti e turisti, con parcheggi, esercizi commerciali, locali per la ristorazione ed aree a verde.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2025 - 14:53

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del Greco e Pollena Trocchia

Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:42

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24

Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta social: indignazione per gli amici della vittima

Napoli - Paolo di Nardo, condannato a 30 anni di reclusione per l'omicidio di Carmine… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:42

Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

Ci sono molti modi di investire nei mercati finanziari e tanti sono gli strumenti per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:28

Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in Campania

Napoli  - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:31

Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale respinge la segnalazione.

Casavatore –  Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:15