Il cuore del Cinema Metropolitan torna a battere: dopo un lungo periodo di chiusura, la storica multisala di via Chiaia si prepara a riaprire le porte al pubblico sotto la gestione di Circuito Cinema.
Punti Chiave Articolo
Il progetto di riammodernamento, condotto a tempo di record, sarà completato entro l’estate, ma la programmazione riparte subito con un ricco calendario di eventi, confermando il ruolo centrale del Metropolitan nella vita culturale della città. L’inaugurazione è avvenuta con un evento speciale su invito dedicato al film “Il Treno dei Bambini” di Cristina Comencini, alla presenza della scrittrice Viola Ardone e dell’attrice protagonista Barbara Ronchi.
Tra gli ospiti anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e rappresentanti della Film Commission Regione Campania, che ha patrocinato il film. Per festeggiare la riapertura, il Metropolitan propone un biglietto promozionale di 5 euro e una programmazione ricca di anteprime ed eventi speciali.
Tra i momenti più attesi sabato 22 marzo i registi e sceneggiatori Manetti Bros presenteranno US Palmese, apprezzata commedia con Blaise Alfonso e Rocco Papaleo. Una vera e propria favola calcistica, intrisa di emozione e allegria, dove il calcio non è solo uno sfondo, ma il vero cuore pulsante della storia.
Mercoledì 26 marzo è la volta di La casa degli sguardi, di e con Luca Zingaretti, che sarà presentato in anteprima. L’attore, popolarissimo per il suo ruolo in Montalbano, è qui alle prese con la sua opera prima in qualità di regista, oltre che di protagonista insieme al giovane Gianmarco Franchini. Il film, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, è stato molto apprezzato alla Festa del cinema di Roma.
Riflettori accesi su venerdì 28 marzo: il cinema Metropolitan ospiterà l’anteprima nazionale di Pino, documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele. Sarà l’occasione di un vernissage che coinvolge l’intera struttura. Un vero e proprio evento che vedrà coinvolto, oltre al regista Francesco Lettieri, Alex Daniele e numerosi personaggi presenti nel film e legati a di Pino Daniele.
Sabato 29 marzo è dedicato a Queer, attesissimo film di Luca Guadagnino: il pubblico del Metropolitan potrà vedere in collegamento Luca Guadagnino e il suo meraviglioso interprete Daniel Craig, che per questo film ha avuto il plauso unanime del pubblico e della critica alla Mostra del Cinema di Venezia, ottenendo una nomination al Golden Globe.
Martedì 1 aprile si collegherà con il Metropolitan David Cronenberg, regista di culto e maestro assoluto di un cinema mutante e visionario, per presentare in anteprima The Shrouds, film presentato al Festival di Cannes e che vede protagoniste le star internazionali Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce.
A chiudere il primo giro di eventi sarà l’attore e regista Valerio Mastandrea, che giovedì 3 aprile sarà presente in sala per accompagnare la sua opera seconda: Nonostante. Presentato in anteprima come film di apertura della sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia, un racconto emozionante dedicato alla memoria di suo padre.
Il ritorno del Metropolitan è un segnale importante per la città, come sottolineato da Andrea Occhipinti, fondatore di Lucky Red, principale azionista di Circuito Cinema: “Vogliamo che il Metropolitan diventi il più bel cinema di Napoli, un luogo vivo, pieno di eventi e attività. Il nostro legame con i cineasti napoletani è forte: da Pappi Corsicato a Mario Martone e Paolo Sorrentino, che abbiamo prodotto e distribuito. Tornare qui è come tornare a casa.”
Sulla stessa linea, Gabriele D’Andrea, amministratore delegato di Circuito Cinema, ha dichiarato: “Siamo onorati di restituire alla città un cinema unico nel panorama italiano. Siamo solo a metà dell’opera di ristrutturazione, ma l’entusiasmo del pubblico ci spinge a guardare avanti con fiducia.”
Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto