Casoria

Casoria, camion e conducenti fittizi: frode fiscale da 2,5 milioni, sette indagati

Condivid

Casoria– Un meccanismo fraudolento che avrebbe consentito un risparmio fiscale indebito di 2,5 milioni di euro è stato smascherato dalla Guardia di Finanza di Napoli, che nella giornata odierna ha eseguito due provvedimenti di sequestro nei confronti di una società di trasporto merci su strada con sede a Casoria e del suo rappresentante legale.

Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, è stato eseguito su delega della Procura della Repubblica, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla sezione criminalità economica e condotta dal Gruppo di Frattamaggiore.

Il sistema fraudolento

L’inchiesta ha portato alla luce una strategia ben collaudata per eludere il fisco, basata sull’utilizzo di società cartiere, intestate a meri prestanome ma di fatto gestite dallo stesso imprenditore indagato. Attraverso queste imprese fittizie, venivano emesse fatture per operazioni inesistenti, con costi gonfiati relativi alla fornitura di manodopera e mezzi di trasporto, abbattendo così la base imponibile della società principale.

I lavoratori e i mezzi di trasporto, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, risultavano formalmente attribuiti alle società cartiere, che però non versavano le relative imposte, concentrando il carico fiscale su soggetti destinati a fallire. In questo modo, l’imprenditore avrebbe sottratto al fisco 2,5 milioni di euro tra IVA e IRES, poi oggetto del sequestro odierno.

I sequestri e gli indagati

I provvedimenti di sequestro hanno riguardato conti correnti, beni mobili e immobili intestati alla società di trasporto e al suo rappresentante legale, per un importo complessivo di 2.458.689 euro.

Oltre all’imprenditore casoriano, dominus della frode, la Procura ha indagato altre sette persone con l’accusa di emissione di fatture false e bancarotta fraudolenta, avendo causato, attraverso ripetute condotte dolose e il mancato pagamento di obblighi fiscali e debiti, il fallimento di una delle società coinvolte.

Non è la prima volta che il principale indagato finisce nel mirino della giustizia: risulta infatti già coinvolto in un precedente procedimento per bancarotta fraudolenta legata a società “clone”, vicenda per la quale è già stata avviata l’azione penale.

Responsabilità amministrativa per quattro società

Nell’ambito dell’inchiesta, è stata inoltre contestata la responsabilità amministrativa a quattro società riconducibili all’imprenditore, ritenute parte integrante del sistema fraudolento e beneficiarie dei vantaggi derivanti dalle condotte illecite accertate.

L’indagine prosegue per ricostruire eventuali ulteriori ramificazioni della frode e individuare altri possibili responsabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2025 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55