#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:22
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Campi Flegrei, anidride carbonica in una scuola: avviati controlli anche all’Ospedale San Paolo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un nuovo caso di concentrazione anomala di anidride carbonica, legata al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, è stato rilevato all’interno di un istituto scolastico di Napoli: la segnalazione è stata resa nota dal capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, durante la seduta monotematica del Consiglio comunale dedicata alla crisi bradisismica in corso.

Il punto critico si trova presso l’Istituto Alberghiero di via Terracina, dove le rilevazioni hanno evidenziato livelli anomali di CO₂. La situazione ha richiesto un immediato intervento delle autorità: “Alle ore 14 di oggi è stata convocata una riunione in Prefettura per affrontare il problema”, ha dichiarato Ciciliano.

Le preoccupazioni, tuttavia, non si fermano ai confini della scuola. La vicinanza dell’istituto all’Ospedale San Paolo ha spinto l’ASL Napoli 1 ad avviare ispezioni tecniche anche nella struttura sanitaria per valutare eventuali anomalie e garantire la sicurezza di pazienti e personale medico.

Nel pomeriggio odierno, poi è stata convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolta una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi per monitorare gli esiti delle rilevazioni dei livelli di concentrazione di anidride carbonica negli edifici scolastici a cura dei Vigili del fuoco e dell’Osservatorio Vesuviano.

Alla riunione hanno partecipato i Sindaci di Pozzuoli e Bacoli, i rappresentanti del Comune di Napoli, dei Vigili del Fuoco, il Direttore dell’ASL Napoli 1 Centro, i rappresentanti della ASL Napoli 2 Nord e della Croce Rossa Italiana.

Ha altresì partecipato, in collegamento telematico, il dott. D’Angelo, Direttore dell’Ufficio Gestione delle Emergenze del Dipartimento della Protezione Civile.

Il rappresentante del Comune di Napoli ha ricordato che resta in vigore l’ordinanza sindacale del 28 febbraio scorso che dispone il divieto di utilizzo dei locali interrati e seminterrati degli edifici pubblici su tutto il territorio interessato dal rischio di emissione di anidride carbonica, fino all’installazione di appositi rilevatori per i quali sono in corso di adozione le necessarie iniziative finalizzate all’acquisto.

Il Direttore dell’ASL Napoli 1 ha riferito che, allo scopo di verificare l’ottemperanza all’ordinanza del Comune di Napoli, verranno posti in essere dalle Unità Operative Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro mirati controlli sull’obbligo di rispettare in tutta l’area indicata le misure di autoprotezione, il divieto di utilizzo di locali interrati e seminterrati per attività lavorative e che i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) integrino il documento di valutazione dei rischi.

Le verifiche saranno effettuate anche presso il Presidio Ospedaliero San Paolo, pur se fuori dall’area di cui alla perimetrazione sopra richiamata.
Il Direttore dell’Ispettorato d’ area metropolitana di Napoli ha confermato a sua volta la prosecuzione dei controlli sui luoghi di lavoro finalizzati a garantire la sicurezza del personale.

Nel corso della riunione il rappresentante dei Vigili del fuoco ha illustrato l’attività di verifica svolta precisando che il Corpo continuerà a garantire il supporto nella rilevazione dei livelli di anidride carbonica.

Il dott. D’Angelo della Protezione Civile ha condiviso con il Tavolo la necessità di una mappatura dei luoghi a rischio più completa, che potrebbe interessare eventualmente non solo i piani interrati e seminterrati ma anche le aree più depresse o comunque più esposte a rischio per la particolare conformazione geologica, al fine di estendere le misure precauzionali previste dalle ordinanze sindacali.

E’ stato concordato di effettuare un ulteriore aggiornamento sulla tematica, nella mattinata di domani, anche al fine di acquisire le osservazioni da parte dell’Osservatorio Vesuviano.
Tutti gli attori istituzionali hanno confermato l’alto livello di attenzione sulla situazione, a tutela della pubblica e privata incolumità.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 10 Marzo 2025 - 18:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie