Nel pomeriggio di ieri, la Polizia spagnola ha estradato in Italia Stanislao Marigliano, noto come "'o Silan", 67 anni, latitante da circa due anni.
L’uomo, atterrato a Roma con un volo proveniente da Madrid, è stato consegnato alle autorità italiane e dovrà scontare una condanna definitiva per ricettazione aggravata dal metodo mafioso, stabilita dalla Corte di Appello di Napoli.
L’arresto a Marbella e l’operazione internazionale
Marigliano era stato arrestato l’11 gennaio scorso a Marbella, in Spagna, nell’ambito di una complessa operazione coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Napoli, con il supporto della Squadra Mobile, del Servizio Centrale Operativo e dell’Unità Operativa presso l’UDYCO di Madrid. L’operazione ha portato anche alla cattura e all’estradizione di altri due latitanti, entrambi legati a Marigliano: il genero Michele Sannino, 48 anni, e il nipote Ciro Marigliano, 24 anni, già rientrati in Italia lo scorso febbraio.
I tre erano destinatari di un Mandato di Arresto Europeo e si erano rifugiati in Spagna per sfuggire a diversi provvedimenti restrittivi emessi dalla magistratura italiana.
I reati contestati
-
Stanislao Marigliano, ricercato dall’aprile 2023, è stato condannato in via definitiva a 5 anni e 8 mesi di reclusione per ricettazione aggravata dal metodo mafioso.
Potrebbe interessarti
Leggi di più suCronaca NeraNapoli, sgominata la banda dei "nonni rapinatori high tech"
Narcotraffico, decapitata la cupola dei "Broker" della droga: Il boss smascherato dai cambi di cognome
Camorra, sgominata cellula del clan Tammaro: 6 arresti, il boss dal carcere orchestrava estorsioni e racket
Assalto da Far West a portavalori sull'A14: 2 rapinatori presi, uno ferito grave
-
Michele Sannino, irreperibile dal maggio 2023, è stato condannato dalla Corte di Appello di Salerno per contrabbando di tabacchi lavorati esteri. Inoltre, risultava destinatario di due ordinanze di custodia cautelare in carcere per traffico di droga, autoriciclaggio e contrabbando.
-
Ciro Marigliano, ricercato dal luglio 2024, era sfuggito all’arresto dopo essere stato identificato come uno degli autori del tentato omicidio di un pregiudicato, avvenuto a Napoli nell’ottobre 2023.
Il blitz della polizia spagnola
Le indagini, condotte con metodi avanzati di sorveglianza e intercettazione, hanno portato all’individuazione di un complesso residenziale a Marbella, dove i tre si nascondevano. Dopo un lungo pedinamento, nella serata del 10 gennaio, la Comisaria General de Policia Judicial di Madrid e la Comisaria di Malaga hanno arrestato Ciro Marigliano. Poche ore dopo, nel pomeriggio dell’11 gennaio, sono stati catturati anche Stanislao Marigliano e Michele Sannino.
Legami con i clan del Bronx di San Giovanni
Secondo gli inquirenti, i tre sarebbero affiliati al clan Formicola-Marigliano, attivo nella zona orientale di Napoli. Stanislao Marigliano è sposato con Concetta Formicola, sorella di Gaetano, Bernardo e Ciro Formicola, storici capi del clan. I primi due sono rimasti uccisi in agguati di camorra, mentre Ciro Formicola sta scontando una condanna all’ergastolo.






Commenti (1)
L’articolo parla di un caso di estradizione ma non spiega bene i dettagli sul processo legale che ha portato a questa decisione. Sarebbe utile avere piu informazioni su come funziona l’estradizione in questi casi.