BACOLI – Il Festival dell’Archeologia di Bacoli (FAB) torna per la sua terza edizione, confermando il suo ruolo centrale nella valorizzazione del patrimonio storico dei Campi Flegrei.
L’evento si terrà dal 7 al 10 ottobre 2025 nel suggestivo Parco Borbonico del Fusaro, con un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli dedicati alla storia millenaria del territorio.Potrebbe interessarti
Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto
Ischia, tragedia sfiorata: elicottero telecomandato di quasi due metri precipita tra le case
Tremano anche i Campi Flegrei: scossa di terremoto di magnitudo 3.1
Forio d’Ischia, i bambini scrivono ai Carabinieri: “Siete i nostri angeli coraggiosi”
A lui fanno eco Giovanni Parisi e Giovanni Calvino di TILE Storytellers, che dal 2023 organizzano la manifestazione: "FAB è un segnale di resistenza culturale e di amore per il nostro territorio. Vogliamo celebrare la grandezza dei Campi Flegrei senza farci fermare dalle difficoltà del momento". Le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione sono ufficialmente aperte. È possibile aderire attraverso la piattaforma FilmFreeway al link: filmfreeway.com/festivalarcheologiabacoli.






Commenti (3)
Il festival dell’archeologia sembra molto interesente e porta a fare riflessioni sul nostro passato. Spero che ci saranno tanti visitatori e che tutti possano apprezzare la storia di Bacoli, anche se ci sono difficoltà.
Sì, è vero che il patrimonio storico deve essere valorizzato ma ci sono anche tante altre cose che meritano attenzione. Non so se sia giusto dare cosi tanta importanza solo a questo evento.
Ritengo che eventi come questi siano importanti per la comunità, ma bisogna anche pensare alle esigenze attuali delle persone che vivono nei Campi Flegrei. Bisogna trovare un equilibrio tra passato e presente.