Cronaca Avellino

Avellino, truffa del bonus facciata: 13 misure cautelari

Condivid

Avellino: scoperta un’associazione a delinquere per frode fiscale da 30 milioni di euro sul bonus facciata, 13 indagati, sequestri e misure cautelari.

Nella mattinata di oggi, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, su disposizione della Procura della Repubblica locale, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Avellino.

Tredici persone sono finite nel mirino della giustizia, accusate di far parte di un’associazione a delinquere dedita alla creazione e commercializzazione di crediti d’imposta fittizi legati ai “bonus facciata”. Gli indagati sono inoltre sospettati di aver compiuto indebite compensazioni fiscali e riciclaggio di denaro.

Lavori per 30milioni di euro mai eseguiti

Secondo le indagini, il gruppo criminale avrebbe creato un sistema articolato di società intestate a prestanomi, con sedi legali sparse su tutto il territorio nazionale. Attraverso queste società, i presunti membri dell’organizzazione avrebbero generato crediti d’imposta fraudolenti per un valore complessivo di oltre 30 milioni di euro (30.226.229,27 euro), basati su lavori di ristrutturazione e rifacimento di facciate mai realmente eseguiti.

I crediti, eludendo i controlli preventivi dei sistemi informatici degli uffici finanziari, sarebbero confluiti nel cassetto fiscale di una società riconducibile al presunto capo dell’organizzazione, originario della provincia di Avellino.

L’indagine ha inoltre rivelato che parte dei proventi illeciti sarebbero stati reinvestiti in una società calcistica toscana militante in Serie D, di cui l’indagato principale risulta essere il gestore e titolare di fatto.

I fondi illeciti proverrebbero non solo dalla frode fiscale legata ai bonus facciata, ma anche da altre attività illegali, tra cui l’indebita fruizione di crediti d’imposta ACE (Aiuto alla Crescita Economica).

L’operazione odierna segue un sequestro preventivo disposto dall’Autorità Giudiziaria irpina nel dicembre 2022, quando furono bloccati i crediti fittizi delle società coinvolte e le disponibilità finanziarie e patrimoniali degli indagati.

Le indagini, avviate nel luglio scorso, sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Avellino in collaborazione con la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di un protocollo investigativo siglato a gennaio 2022 tra il Comando Provinciale, l’Agenzia delle Entrate e la Procura della Repubblica di Avellino.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 19 Marzo 2025 - 09:02
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • Questa situazionè è molto grave e riguarda una frode fiscale. È difficile credere che ci siano persone che sfruttano i bonus facciata in questo modo. Spero che la giustizia faccia il suo corso e che venga fatto tutto il possibile per punire i responsabili.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della notte di Ferragosto

Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 22:43

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista assoluto

ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 21:18

Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é la prevenzione

Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:46

De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato da applausi

Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:39

Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo tra paziente e Asl Napoli 3 Sud

Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:22

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di agonia. Indagato un 46enne di Napoli

Gaeta – Non ce l’ha fatta l’anziano di 82 anni aggredito lunedì sera in un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 19:51