AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 10:02
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 10:02
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Social e adolescenti, la fiction "Adolescence" scatena il dibattito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le parole di Anna, madre napoletana di due adolescenti, risuonano come un’amara constatazione: "Quella madre potrei essere io. Solo che qui non è una serie: è ogni giorno". È bastata una puntata di Adolescence, la miniserie britannica che racconta il dramma di un tredicenne travolto dalla giustizia e dal linciaggio mediatico, per far emergere nelle famiglie napoletane un senso di inquietante familiarità.

Non si tratta di una semplice fiction: per molti genitori, è la cruda realtà. Mentre sullo schermo il giovane Jamie viene accusato dell’omicidio di una coetanea e finisce nel vortice della gogna social, a Napoli e nelle città vicine si registrano risse tra minorenni, coltelli nascosti negli zaini, pestaggi scaturiti da un insulto. La finzione arriva dopo i fatti, ma il suo impatto è ancora più forte proprio perché somiglia troppo alla vita reale.

"Pensavamo bastasse stare attenti ai voti, alla scuola.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
Invece si chiudono in camera e si perdono in rete", racconta Anna, con il timore di chi sente di aver perso il controllo. Franco, padre di tre figli, aggiunge con amarezza: "Siamo genitori a metà: li sfioriamo, ma non li conosciamo più. E quando succede qualcosa, è già tardi".

A confermare questo disagio diffuso è anche chi i ragazzi li osserva tutti i giorni nelle aule scolastiche. Rosaria P., insegnante in una scuola media, racconta: "Li vediamo spegnersi piano. Non parlano, non reagiscono. Quando litigano è esplosione pura, spesso per una storia su Instagram. In classe portano silenzio, tensione e un malessere che a volte non trova parole".

La serie Adolescence ha acceso i riflettori su un problema che molti genitori e insegnanti vivono quotidianamente: l’isolamento, la violenza improvvisa, la pressione dei social. E, soprattutto, la sensazione di non riuscire più a proteggere i propri figli da un mondo che sembra sfuggire di mano.

Articolo pubblicato il 26 Marzo 2025 - 17:14 - Federica Annunziata

Commenti (3)

La serie Adolescence fa riflette su come i genitori non sanno più come comportarsi con i figli. Ci sono situazioni che sembrano irreali ma purtroppo sono vere. È importante parlarne e trovare soluzioni per migliorare le cose.

È difficile per noi genitori capire quello che succede nella vita dei nostri figli. La comunicazione è cambiata e a volte ci sentiamo persi nel tentativo di aiutarli, ma non sappiamo da dove cominciare.

Il tema dell’isolamento è molto attuale, soprattutto tra i giovani. A scuola vedo tanti ragazzi che faticano a relazionarsi e questo mi preoccupa. Dobbiamo essere più presenti nella loro vita quotidiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…