#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:52
18.4 C
Napoli
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...

Social e adolescenti, la fiction “Adolescence” scatena il dibattito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le parole di Anna, madre napoletana di due adolescenti, risuonano come un’amara constatazione: “Quella madre potrei essere io. Solo che qui non è una serie: è ogni giorno”. È bastata una puntata di Adolescence, la miniserie britannica che racconta il dramma di un tredicenne travolto dalla giustizia e dal linciaggio mediatico, per far emergere nelle famiglie napoletane un senso di inquietante familiarità.

Non si tratta di una semplice fiction: per molti genitori, è la cruda realtà. Mentre sullo schermo il giovane Jamie viene accusato dell’omicidio di una coetanea e finisce nel vortice della gogna social, a Napoli e nelle città vicine si registrano risse tra minorenni, coltelli nascosti negli zaini, pestaggi scaturiti da un insulto. La finzione arriva dopo i fatti, ma il suo impatto è ancora più forte proprio perché somiglia troppo alla vita reale.

“Pensavamo bastasse stare attenti ai voti, alla scuola. Invece si chiudono in camera e si perdono in rete”, racconta Anna, con il timore di chi sente di aver perso il controllo. Franco, padre di tre figli, aggiunge con amarezza: “Siamo genitori a metà: li sfioriamo, ma non li conosciamo più. E quando succede qualcosa, è già tardi”.

A confermare questo disagio diffuso è anche chi i ragazzi li osserva tutti i giorni nelle aule scolastiche. Rosaria P., insegnante in una scuola media, racconta: “Li vediamo spegnersi piano. Non parlano, non reagiscono. Quando litigano è esplosione pura, spesso per una storia su Instagram. In classe portano silenzio, tensione e un malessere che a volte non trova parole”.

La serie Adolescence ha acceso i riflettori su un problema che molti genitori e insegnanti vivono quotidianamente: l’isolamento, la violenza improvvisa, la pressione dei social. E, soprattutto, la sensazione di non riuscire più a proteggere i propri figli da un mondo che sembra sfuggire di mano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 17:14



3 Commenti

  1. La serie Adolescence fa riflette su come i genitori non sanno più come comportarsi con i figli. Ci sono situazioni che sembrano irreali ma purtroppo sono vere. È importante parlarne e trovare soluzioni per migliorare le cose.

  2. È difficile per noi genitori capire quello che succede nella vita dei nostri figli. La comunicazione è cambiata e a volte ci sentiamo persi nel tentativo di aiutarli, ma non sappiamo da dove cominciare.

  3. Il tema dell’isolamento è molto attuale, soprattutto tra i giovani. A scuola vedo tanti ragazzi che faticano a relazionarsi e questo mi preoccupa. Dobbiamo essere più presenti nella loro vita quotidiana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento