#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:30
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Sentenza Terra dei Fuochi, Qualiano non abbassa la guardia: convocato consiglio comunale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani (CtEDU) contro l’Italia deve rappresentare un punto di svolta per la lotta all’inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. La Corte ha stabilito che lo Stato italiano ha violato il diritto alla vita (art. 2 CEDU), chiedendo misure concrete di riqualificazione ambientale nei territori colpiti, tra cui anche il nostro.

Di fronte a questa sentenza, la mia amministrazione non resterà in silenzio. Per questo, dopo diverse riunioni con tanti soggetti che su questa emergenza hanno dato il loro contributo, ho chiesto al Presidente del Consiglio comunale che venisse convocato con urgenza il Consiglio Comunale per giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18:00, con un punto all’ordine del giorno dedicato alla discussione e alla presa d’atto della sentenza della Corte di Strasburgo.

UN IMPEGNO COSTANTE PER QUALIANO

Chi conosce il nostro operato sa bene che Qualiano non ha mai abbassato la guardia contro i reati ambientali. Lo dimostrano i numerosi interventi comunicati dalla mia amministrazione e le costanti operazioni delle forze dell’ordine, che hanno portato a denunce, sequestri e bonifiche nei casi di sversamenti illeciti e roghi tossici. Lo dimostra la richiesta di stato di emergenza, presentata nel 2019, per i gravi rischi per la salute dei cittadini a causa dei ripetuti roghi tossici ( https://www.facebook.com/share/v/1KuSbhQB8S/?mibextid=wwXIfr )

Sul territorio di Qualiano non insistono né discariche né impianti di trattamento dei rifiuti. Purtroppo, però, questo non ci protegge dal dovere subire, comunque, le conseguenze di discariche e impianti rifiuti che si trovano nei paesi confinanti il nostro.

ORA SERVONO AZIONI CONCRETE

La sentenza della Corte Europea impone alle autorità italiane di agire subito, perché tra due anni verrà verificato l’impatto delle misure adottate. Per questo, durante il Consiglio Comunale del 20 febbraio, discuteremo delle azioni che possiamo intraprendere a livello locale per garantire la tutela della salute dei cittadini e del nostro territorio.

All’ordine del giorno ci saranno:
– Applicazione dell’art. 33 quater della Legge Regionale 16/2004, per avviare progetti di rigenerazione urbana a Qualiano.
– Presa d’atto della sentenza della Corte Europea e discussione sulle misure da adottare.

Questa amministrazione comunale continuerà a difendere il suo territorio e il diritto dei cittadini a vivere in un ambiente sano. Invito tutti i consiglieri comunali a partecipare con responsabilità e impegno a questa seduta, e i cittadini ad essere presenti in aula consiliare.

Non faremo un passo indietro. La battaglia per la salute e per l’ambiente va avanti.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Febbraio 2025 - 10:46


Commenti (1)

La sentenza della Corte Europea e una cosa seria che non si deve sottovalutare. E giusto che l’amministrazione prenda misure per la salute dei cittadini, ma ci vorrà tempo per vedere cambiamenti reali e duraturi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie