Cronaca Napoli

Sciame sismico ai Campi Flegrei, altra notte di paura: oltre 400 scosse in tre giorni

Condivid

Non si arresta lo sciame sismico ai Campi Flegrei. Un’altra notte di scosse ha tenuto in allerta la popolazione, con quattro eventi di magnitudo superiore a 2 e il più forte, di 3.1, registrato alle 03:22. L’epicentro è stato localizzato tra la Solfatara e la zona di Pisciarelli, con ipocentro a una profondità di circa due chilometri.

L’ultima scossa in ordine di tempo è stata registrata alle 6,26 ed è stata di magnitudo 1.1.

La paura ha spinto decine di residenti di Pozzuoli a dormire fuori casa: molti hanno trascorso la notte in auto o al PalaTrincone di Monteruscello, il palazzetto dello sport adibito a centro di prima accoglienza, dove si sono rifugiate circa 35 persone. Le scosse più avvertite si sono verificate alle 21:23, 01:06, 01:28 e poi le due repliche delle 03:22.

Negli ultimi tre giorni, i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno registrato oltre 400 eventi sismici nell’area flegrea. A scopo precauzionale, anche oggi le scuole di Pozzuoli resteranno chiuse.

Intanto, il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sarà oggi alle 18:30 a Monterusciello per un incontro informativo con la cittadinanza, insieme al prefetto di Napoli Michele Di Bari, al direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, al direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito e alla direttrice del Dipartimento VulcaniINGV Francesca Bianco. Presenti anche i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Napoli.

Secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, la scossa di magnitudo 3.9 registrata alle 00:19  tra sabato e domenica ha provocato uno scuotimento significativo del suolo. La stazione di Pisciarelli ha rilevato un’accelerazione pari a 0.5 g, ovvero la metà della forza di gravità terrestre, segnale di un’attività sismica particolarmente intensa.

Secondo la rivista scientifica  Il Mondo dei terremoti: Si tratta di un valore importante che ci conferma per l’ennesima volta quanto conti poco la magnitudo di un evento, soprattutto quando si parla dei Campi Flegrei, dove le scosse sono molto superficiali. È inutile gridare allo stupido complotto della “magnitudo abbassata”, lo scuotimento che avvertiamo in superficie dipende da una miriade di fattori diversi, tra cui l’epicentro, l’ipocentro, la composizione geologica del suolo e il tipo di edificio in cui ci si trova durante la scossa.

Anche perché cosa dovrebbe guadagnarci l’INGV ad abbassare la magnitudo di un evento? Soprattutto visto che i tracciati delle stazioni sismiche sono accessibili pubblicamente al mondo intero, se i calcoli fossero errati, lo si saprebbe in pochi minuti. Ma soprattutto, non è che se una certa scossa supera una determinata magnitudo, allora si prendono automaticamente dei provvedimenti diversi.
Quello che conta è lo scuotimento: un terremoto può pure avere magnitudo 2, ma se in superficie genera uno scuotimento importante, non è che passa in sordina. Non è di sicuro la magnitudo di un terremoto a determinare il passaggio dell’allerta da un livello all’altro”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 18 Febbraio 2025 - 07:24

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • E un articolo interesanti sul problema dei terremoti ai Campi Flegrei, ma non capisco perche le scuole devono essere chiuse. Certo è meglio essere prudenti, ma è anche vero che la vita deve continuare. Le persone hanno bisogno di lavorare e studiare, e le chiusure prolungate possono avere conseguenze negative.

  • E' una situazzione molto complicata quella dei scosso ai Campi Flegrei. La gente deve essere attenta e preparata, specialmente chi vive in queste zone a rischio. Speriamo che le autorità facciano il possibile per garantire la sicurezza.

    • Anche io penso che è importante seguire i consigli della protezione civile. Le scuole chiuse sono una buona decisione, perché la sicurezza degli studenti è fondamentale in questi momenti di paura e incertezza.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44