#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Il concerto Amor Vincit Omnia per il secondo appuntamento della rassegna Caravaggio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Rassegna Caravaggio in musica prosegue con il secondo appuntamento musicale presso il Complesso San Michele. Il concerto intitolato “Amor Vincit Omnia” si terrà venerdì 14 febbraio alle ore 19 e vedrà protagonista l’ensemble Antica Consonanza.

Il gruppo è composto dal soprano Renata Fusco, Ermenenziano Lambiase al virginale, Guido Pagliano alla viola da gamba e al flauto, Raffaella Parrocchia al violino e Gabriele Rosco al liuto e chitarra barocca.

Un Viaggio nella Musica Barocca

La Rassegna di Musica Barocca è stata ideata da Fondazione Carisal nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, e accompagna la mostra della “Presa di Cristo” del Caravaggio, esposta fino al 23 marzo 2025 al Complesso San Michele di Salerno. Il presidente Domenico Credendino ha sottolineato l’importanza dell’evento che sta registrando un numero eccezionale di visitatori, specialmente giovani, contribuendo ad ampliare la diffusione del patrimonio culturale locale. Il concerto del 14 febbraio, realizzato in collaborazione con i “Concerti d’Estate di Villa Guariglia” sotto la direzione tecnica di Olga Chieffi, offre una serata ispirata ai temi dell’amore e all’opera “Amor omnia vincit” di Michelangelo Merisi. L’ensemble si esibirà in un programma che esplora l’archetipo dell’innamorato attraverso una narrazione musicale suonerà opere vocali e strumentali di compositori attivi in Italia nel primo XVII secolo.

Echi del XVII Secolo

Una serie di brani noti dell’epoca faranno parte del repertorio, comprese composizioni di Giovanni Giacomo Gastoldi, Giulio Caccini e Claudio Monteverdi. Il programma comprende anche brani di Giovanni Stefani, Stefano Landi e Andrea Falconieri, permettendo di esplorare le emozioni complesse dell’amore attraverso la monodia e gli strumenti storici. L’esibizione culminerà con Renata Fusco che eseguirà un’opera di Giuseppe Porsile, accompagnata dal calascione, strumento tipico del sud Italia. La Rassegna Caravaggio in musica rappresenta un’opportunità unica di immergersi nella musica e nell’arte dell’epoca del Caravaggio, affiancando le opere d’arte con performance musicali accuratamente curate. L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza culturale arricchente, che intreccia la bellezza delle note con quella dei capolavori pittorici.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Febbraio 2025 - 12:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie