AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 13:48
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 13:48
16.3 C
Napoli

Napoli, Gay-Odin riapre il negozio di via Chiaia

un prezioso esempio di Art Nouveau e parte della storia di Napoli
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storica cioccolateria Gay Odin ha riaperto al pubblico il suo negozio di Via Chiaia 237, un luogo che rappresenta un'importante fetta di storia di Napoli.

Fondata nel 1920 da Isidoro Odin e Onorina Gay, la cioccolateria è stata oggetto di un accurato intervento di restauro che ha riportato alla luce le caratteristiche originali del locale, conservandone il mobilio e le finiture d’epoca.

Un patrimonio storico e artistico

Riconosciuto come un gioiello di Art Nouveau, il negozio si trova a pochi passi da Piazza del Plebiscito e dalla centrale Via Toledo. Questo recupero è frutto dell'impegno della famiglia Maglietta, che dal 1980 guida l’azienda. La ristrutturazione ha rispettato le peculiarità strutturali e artistiche del locale, che mantiene intatto il fascino Liberty che ha sempre contraddistinto l’immagine della Gay-Odin.

La Soprintendenza di Napoli ha sottolineato l'importanza del locale, ritenuto "tra le ultime testimonianze di un fenomeno culturale che informò l’ambiente napoletano nell’arco temporale compreso tra la fine del secolo XIX e il primo dopoguerra".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Con il restauro, l’attenzione è stata rivolta non solo agli spazi interni ma anche agli arredi d’epoca, come il bancone e i complementi caratterizzati da intarsi naturali e floreali tipici dell’Art Nouveau.

Una nuova esperienza per i clienti

Il negozio ha riaperto ufficialmente il 17 febbraio, offrendo nuovamente la possibilità di gustare le prelibatezze dell'azienda. I visitatori possono ritrovare le specialità dolciarie realizzate secondo le ricette segrete di Isidoro Odin, come Gianduiotti, Imperiali e scorzette d’arancia immerse nel cacao fondente. Tra le novità, un banco gelato propone diverse creazioni ispirate ai classici della cioccolateria.

Riconosciuta per la sua lavorazione manuale, la Gay-Odin continua a rappresentare un punto di riferimento non solo per gli amanti della cioccolata, ma anche per chi desidera assaporare un pezzo di storia napoletana.

 

Articolo pubblicato il 18 Febbraio 2025 - 18:40 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!