#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Inquinava il fiume Sarno: sequestrato lo stabilimento Tgs di Striano

Azienda accusata di scarichi abusivi e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Striano – Stamane, il personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica.

L’intervento ha portato al sequestro dello stabilimento della società TGS s.r.l., specializzata nella lavorazione della “galvanica elettrolitica”, con sede operativa nel Comune di Striano. Il rappresentante legale dell’azienda è indagato per inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.), scarico abusivo di reflui industriali e smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi (artt. 137 e 256 del Testo Unico Ambientale).

Le indagini, condotte dalla Guardia Costiera con il supporto tecnico di un chimico in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, hanno accertato che l’azienda operava in assenza delle necessarie autorizzazioni e senza un adeguato trattamento depurativo.

Gli scarichi abusivi di acque reflue industriali, provenienti dal ciclo produttivo, hanno superato i limiti previsti dal decreto legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), causando un grave danno ambientale.

Le analisi di laboratorio hanno rilevato la presenza di metalli pesanti (zinco, cromo, rame) non solo nel circuito chiuso dell’opificio, ma anche nel suolo, nel sottosuolo e nella pubblica fognatura. Questi elementi, derivanti dal processo galvanico, hanno contaminato l’intera area circostante, con un superamento significativo dei valori soglia stabiliti dal D.M. del 5.02.1998 e dalla Tab. 2 dell’All. 5, Titolo V, Parte IV del D.Igs. n. 152/2006.

Durante le indagini è emerso anche un illecito smaltimento e abbandono incontrollato di rifiuti liquidi pericolosi prodotti dall’attività industriale. Inoltre, è stato accertato che le vasche del circuito chiuso tracimavano, facendo cadere i reflui al suolo e aggravando ulteriormente la compromissione delle matrici ambientali.

Oltre al sequestro dell’opificio, i militari hanno notificato la comunicazione di garanzia all’amministratore della società per l’illecito amministrativo dipendente dai reati contestati, ai sensi dell’art. 25-undecies D.lgs. 08/06/2001, n. 231. Il provvedimento cautelare, eseguito oggi, mira a prevenire ulteriori danni all’ambiente circostante e al fiume Sarno.

L’operazione si inserisce in un più ampio contesto investigativo portato avanti dalla Guardia Costiera, dai Carabinieri del Comando Tutela Ambientale e dai Carabinieri Forestali, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.

L’obiettivo è contrastare gli scarichi abusivi di reflui industriali che, direttamente o indirettamente, finiscono nel fiume Sarno, nei suoi affluenti e nella pubblica fognatura, minacciando l’ecosistema e la salute pubblica.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Febbraio 2025 - 12:11


Commenti (1)

E’ importate che le autorità controllano le attivita delle aziende per evitare inquinamento ambientale. Speriamo che questo caso possa portare a una maggiore attenzione verso la tutela dell’ambiente e della salute pubblica per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie