AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 11:57
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 11:57
23.3 C
Napoli

Fuori Campo, educazione al Cinema e ai sentimenti nelle scuole campane

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Fuori Campo", progetto promosso dall'associazione Arci Movie di Napoli, presenta una nuova edizione sotto il titolo "Percorsi di Cinema diffuso per l’educazione all’audiovisivo e ai sentimenti". L'iniziativa, sostenuta dal piano "Cinema e immagini per la Scuola" dei Ministeri della Cultura e dell'Istruzione, è realizzata con la collaborazione di associazioni, scuole e università.

Quest'anno, l'obiettivo è sensibilizzare i giovani sull'educazione ai sentimenti come mezzo per contrastare la violenza di genere.

Apertura con un film di spicco

L'evento inaugurale è previsto per il 25 febbraio al Cinema Pierrot di Napoli con la proiezione di "C’è ancora domani" di Paola Cortellesi, alla quale assisteranno circa 300 studenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
L'opera ha suscitato dibattiti sulla condizione femminile e sulle dinamiche patriarcali presenti in Italia.

Educazione e collaborazione sul territorio

Le attività di "Fuori Campo" copriranno quattro province campane, coinvolgendo istituti scolastici e organizzazioni locali come Kinetta, Zia Lidia Social Club e Arci Spaccio Culturale. Queste realtà coordineranno eventi e sessioni di formazione per studenti e docenti, affrontando temi legati alla violenza di genere. Inoltre, saranno proposte associazioni come Le Kassandre per offrire supporto psicologico e momenti di riflessione.

Programma e film in rassegna

Le attività, che si svolgeranno tra febbraio e maggio, prevedono 23 proiezioni di film e documentari, nonché incontri formativi per docenti, con la partecipazione di esperti del settore. Verranno coinvolti quasi 1.000 studenti e circa 80 docenti di varie istituzioni scolastiche. Tra i film selezionati spiccano opere italiane e internazionali come "Orlando, ma biographie politique" di Paul B. Preciado e "Normal" di Adele Tulli, che affrontano temi di identità e genere. Il progetto, con una forte vocazione educativa e sociale, punta a utilizzare il cinema come strumento di formazione e comprensione della realtà giovanile e a favorire l'emergere di una maggiore consapevolezza e sensibilità tra i ragazzi delle scuole campane.

Articolo pubblicato il 24 Febbraio 2025 - 18:42 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

E’ interessante vedere come il cinema possa essere utilizzato per educare i giovani su temi cosi importanti come la violenza di genere. Spero che gli studenti partecipino attivamente e che l’iniziativa abbia successo nel sensibilizzare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti