ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

Colpo ai tombaroli: sequestrati 819 reperti tra Campania, Puglia ed Emilia Romagna

Operazione anti-traffico illecito di beni archeologici
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo scorso 13 febbraio, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), in collaborazione con il Nucleo Investigativo – Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata, hanno condotto una vasta operazione contro il traffico illecito di beni archeologici.

L’attività, svolta in esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha portato a 19 perquisizioni in Campania, Puglia ed Emilia Romagna, coinvolgendo altrettanti soggetti indagati per associazione per delinquere, ricettazione e furto di beni culturali.

Nel corso delle operazioni, sono stati sequestrati 819 reperti archeologici di inestimabile valore, tra cui 675 monete (prevalentemente in bronzo, ma anche in argento e oro) e 144 manufatti in bronzo, piombo e ceramica. I reperti, risalenti a un periodo compreso tra il VII secolo a.C. e il V secolo d.C., provengono principalmente dalla Campania e dalla Puglia e includono oggetti di epoca apula, magnogreca e romana.

Tra i materiali sequestrati figurano anche 1 sofisticato metal-detector e diversi strumenti utilizzati per il sondaggio del terreno, strumenti tipici dell’attività illegale dei cosiddetti “tombaroli”.

L’operazione rientra in un’indagine più ampia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata e condotta dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Carabinieri TPC di Roma, finalizzata a smantellare una rete criminale ben strutturata dedita al traffico illecito di beni archeologici. Secondo gli investigatori, l’organizzazione seguirebbe una filiera tipica del settore: i “tombaroli”, responsabili degli scavi clandestini, riforniscono i ricettatori di primo e secondo livello, i quali alimentano un mercato illecito che si estende anche a livello internazionale.

Le indagini hanno messo in luce un sistema criminale articolato, capace di sfruttare il valore storico e culturale dei reperti per fini illeciti. L’operazione dei Carabinieri rappresenta un colpo significativo contro un fenomeno che minaccia il patrimonio culturale italiano, sottraendo alla collettività testimonianze di inestimabile valore storico e artistico.

Le autorità continuano a lavorare per ricostruire l’intera catena criminale e identificare ulteriori responsabili, confermando l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta al traffico illecito di beni culturali, un’attività che rappresenta una priorità per la tutela del patrimonio archeologico nazionale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 19 Febbraio 2025 - 10:26

Commenti (1)

L’operazione dei Carabinieri contro il traffico di beni archeologici e stata molto importante perche aiuta a salvaguardare il nostro patrimonio culturale che è molto prezioso. Spero che continuano a fare piu operazioni simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie