#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 16:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Caserta, fallimento società di supermercati: sequestrati 900mila euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta – Gli uomini della Guardia di Finanza, su disposizione della procura di Napoli Nord  hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti di due soggetti, indagati in concorso per il reato di bancarotta preferenziale, e della società beneficiaria.

L’operazione è stata condotta dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Napoli. Il provvedimento eseguito è stato emesso dal gip del tribunale di Napoli Nord.

Una società leader nel settore della grande distribuzione alimentare, con sede a Gricignano d’Aversa e supermercati in Campania, Puglia e Basilicata, pur versando in una grave situazione di dissesto – con un passivo accertato di oltre 81,5 milioni di euro – ha eseguito numerosi pagamenti in favore di un unico fornitore, per un importo complessivo di 899.772,68 euro, causando, così, un danno di “rilevante gravità” agli altri creditori della società fallita. È stato questo l’esito delle indagini

I pagamenti, come ricostruisce la procura, sono stati eseguiti senza l’autorizzazione del tribunale di Napoli Nord, presso cui era stata presentata una richiesta di concordato preventivo, poi rigettata con conseguente successiva dichiarazione di fallimento.

Per aggirare il divieto di eseguire operazioni sul patrimonio del debitore dopo la presentazione della richiesta di concordato, i pagamenti sono stati strumentalmente giustificati con presunte anticipazioni o cauzioni per prestazioni rese, le quali, tuttavia, non hanno trovato alcun riscontro in contabilità.

In particolare, è emerso un pagamento di 250mila euro in esecuzione di una presunta “cauzione per adempiere a prestazioni future” che, “dietro la parvenza di un’iniziativa volta ad assicurare la prosecuzione dell’attività d’impresa, aveva in realtà il solo scopo di azzerare il debito nei confronti di un solo fornitore, al fine di favorirlo a discapito degli altri creditori”, scrive la procura di una nota.

Su queste basi, la società beneficiaria dei pagamenti preferenziali, il suo rappresentante legale e l’amministratore di fatto sono stati destinatari del sequestro eseguito oggi per un importo complessivo di 899.772,68 euro, pari al profitto del reato di bancarotta. Nel procedimento penale sono indagati, per bancarotta e falso in bilancio, altri 20 soggetti, ai quali è stato notificato un avviso di conclusione delle indagini.

Si tratta dei componenti pro tempore del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della società fallita e dei loro consulenti legali e finanziari, i quali avrebbero dissipato i beni sociali mediante “aggiustamenti contabili” tesi “non solo ad avallare gli illegittimi pagamenti preferenziali” oggetto del provvedimento di sequestro “ma anche a concedere ingiustificate dilazioni di pagamento a soci insolventi e a evitare che gravassero su questi ultimi le ingenti perdite d’esercizio”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 5 Febbraio 2025 - 14:34


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie