Napoli - Nonostante il recente sciame sismico che ha interessato l'area dei Campi Flegrei, non c'è un'imminente rischio di eruzione. Lo ha assicurato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, durante un incontro pubblico. L'osservatorio, con i suoi 108 dipendenti, svolge un monitoraggio continuo e dettagliato della situazione.
La Dinamica Bradisismica
Dal 2005, i Campi Flegrei sono soggetti a una dinamica bradisismica che comporta una deformazione del suolo visibile principalmente a Solfatara e Pisciarelli.Potrebbe interessarti
Napoli, riaperto il Largo Maradona dopo incontro decisivo in Comune
Metropolitana Duomo, arrestato un uomo per rapina: recuperato il portafogli della vittima
Mergellina, controlli della Polizia nella movida: tre denunce e patenti ritirate
San Giovanni, fugge all’alt e investe un agente: arrestato 30enne con droga
La Situazione Sismica
L'area sismogenetica si estende da Bagnoli alle coste di Bacoli ed è strettamente connessa alla sismicità presente. Di Vito ha specificato che, nonostante i 556 eventi registrati, la maggior parte di questi ha una magnitudo molto bassa. Solo una piccola percentuale supera la magnitudo 1, indicando che, sebbene frequenti, questi eventi sismici non rappresentano una minaccia immediata.
Lascia un commento