ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Campi Flegrei, architetti di Napoli: “Interventi di volontari creano criticità”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli — “Negli ultimi giorni, l’intensificarsi di iniziative di volontariato tecnico a Bagnoli e nell’area dei Campi Flegrei, seppur mosso da intenti lodevoli, sta generando gravi criticità. Architetti, ingegneri, geologi e psicologi stanno operando senza un coordinamento ufficiale, esponendo la sicurezza pubblica a rischi inaccettabili e compromettendo l’affidabilità delle valutazioni tecniche”.

È quanto afferma Antonio Cerbone, tesoriere dell’Ordine degli architetti di Napoli e coordinatore regionale del Car (Coordinamento attività regionali). “Le emergenze – spiega – non possono essere affrontate con interventi improvvisati e non regolamentati.

Le verifiche sugli edifici devono seguire procedure codificate per evitare valutazioni errate, allarmismi ingiustificati o, peggio, sottovalutazioni di situazioni critiche. L’attività di valutazione del rischio e delle condizioni di sicurezza è regolamentata dal decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183.

Qualsiasi iniziativa che non rientri in questi parametri è irresponsabile e deve essere stigmatizzata, non promossa e immediatamente interrotta. Di fatti questo tipo di attività spontanea crea delle criticità”.

Prosegue Cerbone: “In particolare, senza un controllo sistematico sulla formazione dei tecnici coinvolti, si rischiano errori con conseguenze potenzialmente disastrose. L’assenza di criteri di selezione chiari espone al rischio di opportunismi e interferenze professionali. Un’azione disorganizzata e priva di coordinamento genera confusione, vanificando gli sforzi della Protezione Civile e delle strutture ufficiali.

L’intervento di soggetti non autorizzati, invece di rassicurare, amplifica il senso di insicurezza tra i cittadini. Le attività emergenziali devono essere riservate ai soli professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali (Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri, Periti industriali, Periti agrari e Agronomi) raccolti tutti nella Struttura tecnica nazionale, e comunque operando sempre coordinamento ed in sinergia con la Protezione civile.

Questi organismi garantiscono formazione e aggiornamento certificato in materia di rischio sismico e bradisismico, in particolare i tecnici devono essere abilitati AeDES Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica; dispongono di elenchi ufficiali di professionisti qualificati, assicurando interventi competenti e responsabili; operano secondo protocolli standardizzati, riducendo al minimo il margine di errore; offrono copertura assicurativa e tutela legale, elementi imprescindibili in contesti emergenziali; assicurano il coordinamento con la Protezione civile, evitando dispersione di risorse e interventi contraddittori.

Il volontariato tecnico è una risorsa preziosa, ma deve essere regolamentato con rigore. L’azione scoordinata di singoli professionisti o gruppi improvvisati non solo compromette la sicurezza della popolazione, ma rischia di vanificare gli sforzi degli enti preposti. Solo attraverso un’adesione scrupolosa alle normative e una gestione unitaria si potranno garantire interventi efficaci, tutelando la collettività e valorizzando il ruolo degli ordini professionali e della Struttura tecnica nazionale”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Febbraio 2025 - 20:15

facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche