#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
×

Campi Flegrei, allarme degassamento: aumentano le emissioni di CO2

Quattro stazioni di monitoraggio per tutelare la popolazione
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei Campi Flegrei, l’aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) di origine magmatica sta sollevando preoccupazioni per la sicurezza pubblica.

Nella zona, già nota per la sua attività geotermica, sono attive quattro stazioni di monitoraggio geochimico: tre situate nella Solfatara e una a Pisciarelli. Queste stazioni sono fondamentali per controllare il degassamento e prevenire rischi per la popolazione.

Oltre al monitoraggio continuo, vengono condotte campagne mensili per misurare i gas emessi dalle fumarole, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza.

Controlli negli scantinati e nelle cantine

Le autorità, dopo la riunione di ieri pomeriggio presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, hanno avviato sopralluoghi e verifiche nelle aree più critiche, tra Solfatara, Pisciarelli e Agnano.

Gli interventi si concentrano negli scantinati e nelle cantine di edifici pubblici e privati, dove potrebbe accumularsi anidride carbonica. Anche una zona ristretta di Bacoli, località Scalandrone, è sotto osservazione. Qui, in un’area denominata «Mofeta», sono presenti fumarole ed esalazioni sulfuree note già dal 1966, ma studiate sistematicamente solo a partire dal 1980.

Rischio asfissia: l’allarme della Protezione Civile

Il flusso di CO2 dal suolo nell’area della Solfatara è passato da 4.000 a 5.000 tonnellate al giorno nel 2023, valori paragonabili a quelli di vulcani attivi con degassamento persistente.

La Protezione Civile, attraverso la campagna informativa «Io non rischio», ha ribadito l’importanza di evitare zone depresse e aree vicine alle emissioni di gas vulcanici, dove il rischio di asfissia è particolarmente elevato. L’anidride carbonica, infatti, può compromettere la capacità polmonare: quando la sua concentrazione aumenta, il sangue fatica a liberarsene, riducendo lo spazio per l’ossigeno. Senza ossigeno, la vita non è possibile.

Aree sensibili sotto la lente

Le autorità stanno lavorando per mappare nel dettaglio le zone a rischio, identificando vie precise e numeri civici. L’obiettivo è individuare strutture ad alto impatto sociale, come scuole, residenze per anziani o attività commerciali, che potrebbero essere esposte al pericolo. Cantine e scantinati, spesso utilizzati come depositi o spazi di lavoro, rappresentano un punto critico, soprattutto se frequentati da dipendenti o titolari di attività.

Situazione sotto controllo, ma serve prudenza

Nonostante i casi limite siano rari, le autorità sottolineano l’importanza di non sottovalutare il fenomeno. Le azioni di monitoraggio e prevenzione sono considerate indispensabili per salvaguardare la sicurezza pubblica. Intanto, i bollettini mensili continuano a tenere alta l’attenzione su un’area vulcanica tra le più monitorate al mondo, ma anche tra le più imprevedibili. La collaborazione tra istituzioni e cittadini rimane fondamentale per affrontare una sfida che unisce scienza, sicurezza e rispetto per il territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2025 - 09:16


1 commento

  1. E’ important che le autorita fanno controlli piu frequenti perche la sicurezza e fondamentale. Il aumento di CO2 e un problema serio e non si deve sottovalutare. La popolazione deve essere informata e preparata a questi rischi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento