Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, nuovo studio sui fenomeni sismici: aumentano gli sciami “burst-like”

Condivid

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Irea-Cnr) ha condotto uno studio innovativo sull’interazione tra deformazioni del suolo, sismicità e attività idrotermale nei Campi Flegrei.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, ha evidenziato un incremento della sismicità nell’area vulcanica, che dal 2005 sta attraversando una fase di agitazione (unrest) con segnali di intensificazione. Dal 2021, gli esperti hanno registrato un aumento della frequenza degli sciami sismici di tipo vulcano-tettonico, caratterizzati da intervalli sempre più brevi tra un evento e l’altro. Questi sciami, definiti “burst-like”, si manifestano con una rapida sequenza di piccoli terremoti, rendendo complessa la distinzione tra i singoli eventi nei sismogrammi tradizionali.

“Questi eventi sismici, difficili da identificare con le tecniche standard, si accompagnano a un’accelerazione nei fenomeni di sollevamento del suolo, all’incremento dell’attività sismica ordinaria e a una maggiore emissione di gas”, spiega Flora Giudicepietro, ricercatrice Ingv e prima autrice dello studio.

Un’anomalia geodetica nei Campi Flegrei

L’analisi multidisciplinare ha individuato una particolare anomalia geodetica nell’area del Monte Olibano, principale zona idrotermale della caldera flegrea. “Dal 2021, questa regione si solleva meno rapidamente rispetto alle aree circostanti, suggerendo dinamiche complesse legate all’interazione tra sismicità, deformazioni del suolo e attività idrotermale”, aggiunge Francesco Casu, dirigente di ricerca del Cnr-Irea.

In altri contesti vulcanici, sciami sismici di tipo “burst-like” sono stati associati a esplosioni freatiche e fasi critiche di unrest, suggerendo che i fenomeni registrati potrebbero essere indicatori di cambiamenti significativi nel sistema idrotermale dei Campi Flegrei. Lo studio ha permesso di integrare tecnologie avanzate di geofisica, geochimica, geodesia e osservazione satellitare, offrendo un’interpretazione più approfondita dell’evoluzione del sistema vulcanico flegreo.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2025 - 16:13

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17