#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 19:21
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Campi Flegrei, gli architetti: ecco come comportarsi in caso di terremoto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – La terra trema e la prevenzione diventa essenziale. A ricordarlo è l’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, che attraverso la Commissione Architetti Protezione Civile e Sicurezza Abitativa (Coapsa) porta avanti una costante opera di sensibilizzazione.

Tra le iniziative più rilevanti spicca il progetto “Arriva Zio Terry! La mia casa è sicura?”, rivolto alle scuole per diffondere la cultura della prevenzione sismica fin dai più giovani e coinvolgere indirettamente anche le famiglie. Affrontare un terremoto con consapevolezza significa innanzitutto conoscere il livello di rischio della propria zona e assicurarsi che le abitazioni rispettino le normative antisismiche, un aspetto spesso trascurato.

È altrettanto importante sapere dove si trovano gli interruttori di gas, acqua ed elettricità, per poter intervenire in caso di necessità e ridurre i rischi di incidenti successivi a una scossa. Anche gli arredi possono rappresentare un pericolo: mobili alti e oggetti pesanti devono essere fissati alle pareti, mentre un kit di emergenza con medicinali, torcia, batterie, radio e coperte termiche può rivelarsi fondamentale. Essere consapevoli delle vie di fuga e delle aree di emergenza della propria città permette di reagire con maggiore prontezza in caso di pericolo.

Quando il terremoto si verifica, mantenere la calma è essenziale. Se ci si trova in casa, è fondamentale ripararsi sotto un tavolo robusto, lontano da finestre e mobili che potrebbero cadere, evitando di usare ascensori e scale. All’aperto, è consigliabile allontanarsi da edifici, alberi e linee elettriche, evitando ponti e pendii. Chi si trova in auto dovrebbe fermarsi in un luogo sicuro, lontano da strutture che potrebbero crollare, senza però intralciare le vie di soccorso.

Una volta terminata la scossa, è importante controllare il proprio stato di salute e quello delle persone vicine, prestando soccorso senza muovere inutilmente eventuali feriti. Abbandonare gli edifici con prudenza, proteggendo la testa e indossando scarpe robuste, aiuta a evitare infortuni. Raggiungere un’area sicura senza utilizzare l’auto consente di non ostacolare i soccorsi. Limitare l’uso del telefono alle sole emergenze è una scelta responsabile per lasciare libere le linee per chi ha realmente bisogno di aiuto. Prima di rientrare nella propria abitazione, è necessario accertarsi che non vi siano danni strutturali o perdite di gas che potrebbero trasformarsi in ulteriori pericoli.

L’impegno della Coapsa non si limita alla diffusione di queste informazioni, ma punta a un concetto fondamentale: la sicurezza delle abitazioni non dipende solo da interventi straordinari, bensì da una manutenzione costante e attenta. Come il corpo umano ha bisogno di cure regolari per restare in salute, anche gli edifici richiedono controlli periodici per garantire la loro stabilità.

Agire solo dopo un terremoto è una strategia fallimentare. La prevenzione è l’unico strumento efficace per proteggere se stessi e la propria famiglia. Diffondere una cultura della sicurezza è un dovere civico, perché la terra può tremare in qualsiasi momento, ma essere preparati può fare la differenza tra il panico e una reazione lucida e sicura.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Febbraio 2025 - 17:14


facebook

Ultim'ora

Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie