Pozzuoli– La terra non smette di tremare ai Campi Flegrei. Una sequenza infinita di scosse, circa 180 eventi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sta tenendo in allarme la popolazione.
Nella notte, circa 500 persone hanno preferito dormire in auto, mentre 9 nuclei familiari sono stati ospitati nel Palatrincone di Pozzuoli, messo a disposizione dal Comune. Generi di prima necessità, tra cui coperte termiche, sono stati distribuiti nelle aree di parcheggio attrezzate.
Punti Chiave Articolo
Lo sciame sismico, iniziato già nel pomeriggio di ieri con una scossa di magnitudo 3.9 alle 15:30, ha proseguito senza sosta. Nella notte, tra le 00:19 e le 5:04, si sono verificate ben sei scosse, mentre questa mattina, alle 8:12, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.2, seguita da altre due di magnitudo 2.8 e 2.7 pochi secondi dopo. L’ulitma in ordine di tempo fino ad ora è alle 9,39, di magnitudo 2.4
L’epicentro rimane sempre quello dei Campi Flegrei, in particolare nella zona di Pisciarelli, dove la scossa delle 00:19, pur non causando danni a persone o cose, è stata particolarmente avvertita, generando panico tra i residenti.
Il Centro Coordinamento Soccorsi, convocato dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, è in costante contatto con le autorità locali e nazionali, tra cui il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e il Direttore dell’Ingv, Mauro Di Vito. Le verifiche sugli edifici scolastici, avviate in via precauzionale, non hanno finora riscontrato criticità, così come i controlli effettuati dai vigili del fuoco su 10 strutture durante la notte. La Capitaneria di Porto sta invece monitorando la zona costiera, già interessata in passato da frane, senza al momento segnalare situazioni di pericolo.
A Pozzuoli, oltre all’apertura del Palatrincone, sono state allestite aree di parcheggio per accogliere chi ha preferito non restare in casa. A Napoli, molti residenti della zona Pisciarelli hanno trascorso la notte in auto, parcheggiati davanti alla ex Base Nato di Bagnoli e all’esterno dell’Ippodromo di Agnano. Il Comune di Bacoli, invece, non ha segnalato criticità e non è stato necessario aprire strutture di accoglienza.
Nonostante l’assenza di danni rilevanti, la situazione rimane sotto stretta osservazione. Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione dello sciame sismico, mentre la popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni della Protezione Civile. Intanto, la terra continua a “ballare”, e gli esperti non escludono ulteriori scosse nelle prossime ore.
Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto
Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto
Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto
Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto
Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto
Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' preoccupante che ci sono cosi tante scosse e la gente non puo stare tranquilla. Speriamo che le autorita facciano il possibile per garantire la sicurezza di tutti, e che non ci siano danni a cose o persone.