#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Trapianto di cuore a Natale al Monaldi di Napoli: dopo 13 anni di attesa, Emilia torna a vivere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un vero miracolo di Natale quello che ha coinvolto Emilia (nome di fantasia), 57 anni, che dopo 13 anni di attesa ha ricevuto un nuovo cuore. A rendere possibile questo straordinario trapianto sono stati i medici dell’ospedale Monaldi di Napoli, guidati dal dottor Claudio Marra, responsabile del Centro trapianti di cuore dell’Azienda ospedaliera dei Colli.

Emilia era ricoverata da sei mesi nella T-Zone, un’area recentemente istituita e dedicata alla degenza dei pazienti in attesa di trapianto o già sottoposti all’intervento. Conviveva con una severa cardiomiopatia dilatativa familiare, una patologia che comprometteva gravemente la funzionalità del suo cuore.

La sua storia clinica è stata particolarmente complessa. Il sistema immunitario della donna presentava infatti un livello di sensibilizzazione estremamente elevato, con la presenza di anticorpi che la rendevano incompatibile con il 97% dei donatori disponibili. Una condizione rarissima, che ha richiesto un approccio multidisciplinare e altamente specializzato.

Un team composto da oltre trenta professionisti, tra cardiologi, immunologi, internisti, infettivologi, anestesisti e cardiochirurghi, ha sviluppato per Emilia un piano terapeutico personalizzato. Dopo aver sottoposto la paziente a una terapia desensibilizzante per ridurre il livello di anticorpi, i medici l’hanno inserita in un protocollo immunologico innovativo, elaborato in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e supervisionato dal professor Luciano Potena, direttore dell’unità operativa di Insufficienza Cardiaca e Trapianti dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.

Il percorso, lungo e delicato, ha trovato il suo lieto fine proprio durante le festività natalizie, quando è finalmente arrivata la disponibilità di un cuore compatibile. Immediatamente si è attivata la macchina organizzativa, coinvolgendo il Centro Regionale Trapianti (CRT), la direzione medica del Monaldi e un team di chirurghi, anestesisti e tecnici specializzati.

L’intervento, eseguito con successo, ha permesso a Emilia di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Attualmente la donna sta bene e attende con emozione il ritorno a casa. “In questi lunghi mesi di ricovero ci siamo affezionati ad Emilia. La sua storia ha toccato e coinvolto tutti noi,” ha dichiarato l’avvocato Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

Il trapianto di Emilia rappresenta uno dei risultati più significativi del 2024, anno in cui il Centro Trapianti di Cuore Adulti ha adottato un nuovo modello organizzativo. Il bilancio è estremamente positivo: venti trapianti di cuore e sette assistenze meccaniche al circolo sono stati realizzati grazie a un lavoro di squadra che ha dimostrato l’efficacia del nuovo approccio. “Questi risultati eccellenti ci offrono uno stimolo per continuare su questa strada e costruire un futuro ancora più solido per i pazienti che attendono un trapianto,” ha concluso il direttore generale Iervolino.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 2 Gennaio 2025 - 11:21


Commenti (1)

Questo articolo è stato molto interessante e ha presentato una storia di speranza. È incredibile come i medici siano riusciti a trovare un cuore compatibile per Emilia, nonostante le difficoltà. Spero che altri pazienti possano avere lo stesso successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie