#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Tifosi italiani spendono quasi 1.000 euro per il calcio in TV

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Seguire il calcio in TV rappresenta un investimento significativo per i tifosi italiani. Un’analisi condotta da Facile.it ha evidenziato che, per la stagione 2024/2025, il costo minimo per guardare Serie A e coppe europee ammonta a 648 euro per chi opta per un abbonamento annuale, con picchi che possono raggiungere i 900 euro per coloro che scelgono abbonamenti mensili.

PUBBLICITA

Recentemente, l’antitrust italiano ha avviato un procedimento legale contro DAZN e TIM, in relazione agli accordi di esclusiva sui diritti TV del campionato di Serie A, validi per il triennio 2021/24. Questo sviluppo pone un ulteriore interrogativo sui costi e le modalità di accesso alle competizioni calcistiche di primo livello.

Nonostante le cifre elevate, il panorama europeo dipinge un quadro diverso: gli italiani sono considerati i tifosi più fortunati del continente. Questo è dovuto non solo al prestigio della Serie A, classificata tra i migliori campionati al mondo, ma anche ai prezzi relativamente contenuti rispetto ad altre realtà internazionali.

In Germania e in Francia si spende molto di più

In Germania e Francia, per seguire campionati nazionali e competizioni europee si arriva a spendere almeno 888 euro, il 37% in più rispetto all’Italia. Peggio ancora in Spagna, dove gli abbonamenti arrivano a 1.320 euro l’anno. Un piccolo vantaggio per i tifosi spagnoli? Basta un solo abbonamento per accedere a tutte le competizioni, diversamente dall’Italia e altri Paesi dove sono necessarie più sottoscrizioni.

I costi variano a seconda delle squadre e delle competizioni. Chi segue Milan, Inter, Juventus, Bologna e Atalanta, impegnate in Champions League, ha speso almeno 648 euro con abbonamento annuale, mentre il rinnovo mensile raggiunge i 900 euro. I sostenitori di Lazio, Roma e Fiorentina, impegnate in Europa League e Conference League, hanno speso circa 600 euro. Per i tifosi di squadre non coinvolte in competizioni europee, il costo scende a 420 euro per il solo campionato.

Il consiglio è quello di scegliere abbonamenti annuali per ridurre i costi complessivi, approfittando delle promozioni offerte dalle piattaforme. Ciò detto, il rinnovo mensile potrebbe essere una scelta sensata per le coppe europee, ma solo se la propria squadra venisse eliminata nelle prime fasi. Vi ritrovate in queste cifre?

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2025 - 18:43


1 commento

  1. Le cifre per seguire il calcio sono veramente alte, ma ho notato che in altri paesi si spende anche di più. La serie A è prestigiosa ma non so se vale tutti sti soldi, che ne pensate?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento