#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:10
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Tifosi italiani spendono quasi 1.000 euro per il calcio in TV

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Seguire il calcio in TV rappresenta un investimento significativo per i tifosi italiani. Un’analisi condotta da Facile.it ha evidenziato che, per la stagione 2024/2025, il costo minimo per guardare Serie A e coppe europee ammonta a 648 euro per chi opta per un abbonamento annuale, con picchi che possono raggiungere i 900 euro per coloro che scelgono abbonamenti mensili.

Recentemente, l’antitrust italiano ha avviato un procedimento legale contro DAZN e TIM, in relazione agli accordi di esclusiva sui diritti TV del campionato di Serie A, validi per il triennio 2021/24. Questo sviluppo pone un ulteriore interrogativo sui costi e le modalità di accesso alle competizioni calcistiche di primo livello.

Nonostante le cifre elevate, il panorama europeo dipinge un quadro diverso: gli italiani sono considerati i tifosi più fortunati del continente. Questo è dovuto non solo al prestigio della Serie A, classificata tra i migliori campionati al mondo, ma anche ai prezzi relativamente contenuti rispetto ad altre realtà internazionali.

In Germania e in Francia si spende molto di più

In Germania e Francia, per seguire campionati nazionali e competizioni europee si arriva a spendere almeno 888 euro, il 37% in più rispetto all’Italia. Peggio ancora in Spagna, dove gli abbonamenti arrivano a 1.320 euro l’anno. Un piccolo vantaggio per i tifosi spagnoli? Basta un solo abbonamento per accedere a tutte le competizioni, diversamente dall’Italia e altri Paesi dove sono necessarie più sottoscrizioni.

I costi variano a seconda delle squadre e delle competizioni. Chi segue Milan, Inter, Juventus, Bologna e Atalanta, impegnate in Champions League, ha speso almeno 648 euro con abbonamento annuale, mentre il rinnovo mensile raggiunge i 900 euro. I sostenitori di Lazio, Roma e Fiorentina, impegnate in Europa League e Conference League, hanno speso circa 600 euro. Per i tifosi di squadre non coinvolte in competizioni europee, il costo scende a 420 euro per il solo campionato.

Il consiglio è quello di scegliere abbonamenti annuali per ridurre i costi complessivi, approfittando delle promozioni offerte dalle piattaforme. Ciò detto, il rinnovo mensile potrebbe essere una scelta sensata per le coppe europee, ma solo se la propria squadra venisse eliminata nelle prime fasi. Vi ritrovate in queste cifre?

Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 7 Gennaio 2025 - 18:43


Commenti (1)

Le cifre per seguire il calcio sono veramente alte, ma ho notato che in altri paesi si spende anche di più. La serie A è prestigiosa ma non so se vale tutti sti soldi, che ne pensate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie