Attualità

Terra dei Fuochi: giovedì la sentenza della Corte Europea

Condivid

Napoli – Giovedì mattina alle 10:00 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emetterà un verdetto atteso da oltre un decennio: la sentenza sul caso “Terra dei Fuochi”.

Un pronunciamento che potrebbe segnare una svolta nelle indagini sull’inquinamento ambientale e le sue conseguenze sulla salute dei cittadini campani.

Al centro della vicenda, le denunce di 41 cittadini e 5 associazioni che da anni sostengono di essere vittime dei roghi tossici e dello smaltimento illegale di rifiuti nella zona tra Napoli e Caserta. Secondo i ricorrenti, le autorità italiane erano a conoscenza della situazione e avrebbero dovuto intervenire per proteggere la popolazione.

“Ci aspettiamo una condanna per lo Stato italiano”, ha dichiarato l’avvocato Valentina Centonze, rappresentante legale di uno dei querelanti. “Riteniamo di aver provato senza ombra di dubbio che i diritti umani dei cittadini sono stati violati in modo sistematico”.

Un calvario lungo dieci anni

La battaglia legale è iniziata nel 2015, quando i cittadini hanno deciso di rivolgersi alla Corte Europea, denunciando un grave aumento dei casi di cancro e altre patologie legate all’inquinamento. Le loro accuse si sono concentrate sullo scarico, il sotterramento e l’incenerimento illegale di rifiuti tossici, spesso ad opera di organizzazioni criminali.

“La Terra dei Fuochi è una ferita aperta per la Campania”, ha aggiunto l’avvocato Centonze. “I cittadini hanno il diritto di vivere in un ambiente sano e sicuro, e questo diritto è stato negato per troppo tempo”.

Giovedì il verdetto

La sentenza della Corte Europea potrebbe avere importanti implicazioni sia a livello nazionale che internazionale. In caso di condanna, l’Italia potrebbe essere chiamata a risarcire i danni alle vittime e a mettere in atto misure più efficaci per prevenire e contrastare l’inquinamento ambientale.

“Questa sentenza è un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza”, ha concluso l’avvocato. “Speriamo che possa finalmente aprire la strada ad una giustizia piena e ad un futuro più sano per la Terra dei Fuochi”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2025 - 20:29

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle foci del Volturno e del Garigliano

Una nuova frontiera nella lotta all’inquinamento costiero prende forma lungo il litorale casertano. Dopo l’attivazione… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 16:55

Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi immediati”

Le carceri italiane sono al collasso e il carcere di Poggioreale è l’emblema di un… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 16:45

Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

Pozzuoii- Era già stato espulso dall'Italia perchè irregolare ma anche ladro seriale: ma nonostante ciò… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 15:43

Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia

È atterrato questa mattina all’aeroporto di Ciampino, a bordo di un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare,… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 15:32

Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e Napoli

Napoli– Un sistema di corruzione ben oliato che attraversa tre Comuni tra Caserta e Napoli,… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 15:22

Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei tassisti al Prefetto di Napoli

Napoli– L’Associazione Tassisti di Base lancia un nuovo, accorato appello al Prefetto di Napoli, Dott.… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 15:12