ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 21:36
27.1 C
Napoli

Arzano, il Tar annullato lo sgombero per i familiari del boss del clan Moccia: tutto da rifare

Si tratta dell'abitazione di 160 metri quadrati in via Vittorio Emanuele abitata dai familiari del boss condannato all’ergastolo, Giovanni Di Annicella.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano – Niente sgombero per i familiari del boss del clan Moccia che suona come una batosta per l’ente municipale, dopo che il Tribunale amministrativo regionale ha dato ragione ai ricorrenti.

Gli stessi infatti avevano proposto ricorso all’Ordinanza dirigenziale (n. 37 del 25 novembre 2024) che ne disponeva l’allontanamento.

La vicenda risale agli inizi di novembre scorso quando il comune, coadiuvato dalle forze di polizia per l’ordine pubblico, procedeva all’abbattimento di una parte dell’abitazione di circa 160 metri quadrati in via Vittorio Emanuele abitata dai familiari del boss condannato all’ergastolo, Giovanni Di Annicella.

Gli stessi ricorrenti, rappresentati e difesi dall’avvocato Michele Dulvi Corcione, hanno proposto ricorso contro il Comune di Arzano, rappresentato e difeso dall’avvocato comunale, per l’annullamento previa sospensione dell’efficacia, dell’Ordinanza dirigenziale attraverso cui l’amministrazione resistente ordinava ai ricorrenti di sgomberare l’immobile occupato senza legittimo titolo edilizio, già in parte acquisito al patrimonio del Comune di Arzano entro 30 giorni dalla notifica.

Il Tar, visti il ricorso e i relativi allegati; nella camera di consiglio del giorno 8 gennaio 2025, uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale e, ritenuto che, impregiudicata la delibazione della questione di giurisdizione sollevata dal Comune, ha ordinato che l’istanza cautelare – già accolta con il decreto monocratico in epigrafe –

“va delibata positivamente, sussistendo profili di pregiudizio grave e irreparabile discendenti dall’esecuzione di un provvedimento avente ad oggetto un’abitazione detenuta sulla base di un titolo astrattamente legittimo (contratto di locazione) e che risulta solo in parte acquisita al patrimonio del Comune, tanto è che la stessa Amministrazione – scrive il giudice – si autoqualifica quale “ comproprietaria” e fa riferimento a uno sgombero “parziale””, rinviando la trattazione del merito all’udienza pubblica del 15 ottobre 2025.

La vicenda di questi abusi edilizi assume contorni ancor più significativi se si considera che gli stessi erano risalenti addirittura al 2011, con la pratica edilizia rilasciata in quegli anni al figlio di quest’ultimo (ritenuto anch’esso affiliato al clan Moccia) e che in quel periodo fece addirittura istanza al comune di Arzano per il rilascio di un accertamento di conformità per lavori eseguiti in difformità da quanto previsto dall’ordinanza sindacale del 2009 emessa per la sola messa in sicurezza delle unità immobiliari.

P.B.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Gennaio 2025 - 08:39

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 21:36 — Ultima alle 21:36
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker