Ritornano a Napoli incontri gratuiti per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano

Condivid

La Fondazione Campania dei Festival continua a sostenere la cultura locale con un ciclo di incontri gratuiti dedicati alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano. Quest’anno, il Circolo Artistico Politecnico di Napoli, situato a Palazzo Zapata in Piazza Trieste e Trento, ospiterà una serie di eventi che si svolgeranno dal 20 gennaio al 19 maggio 2025.

Incontri sul dialetto

Gli “Incontri sul dialetto” sono promossi dalla Fondazione Campania dei Festival e sono curati dal Comitato scientifico istituito dalla Regione Campania. Questo comitato è composto da esperti del settore, tra cui i professori Nicola De Blasi, Umberto Franzese, Rita Librandi, Carolina Stromboli, Francesco Montuori, Nunzio Ruggiero e Amedeo Colella. In occasione della passata edizione, gli incontri hanno registrato un notevole successo di pubblico e quest’anno sono previsti ospiti di rilievo nel panorama culturale e dello spettacolo, tra cui Mario Martone, Antonella Cilento e Antonio Franchini.

Ogni incontro si svolgerà dalle ore 16:00 alle 18:30 e l’ingresso sarà libero per tutti gli interessati.

Programma 2025

Il programma degli “Incontri sul dialetto” include una varietà di temi che mettono in luce l’importanza e la ricchezza della lingua napoletana. Ecco un’anteprima degli eventi:

  • 20 gennaio: L’uso del dialetto tra serie e cinema
  • 27 gennaio: Lettura drammatizzata “rusina”
  • 3 febbraio: Il dialetto nelle mani degli scrittori: la poesia
  • 10 febbraio: La rimediazione musicale: da cantanapoli al contemporaneo
  • 3 marzo: Le lingue del teatro
  • 17 marzo: Dialetto, fumetto e pubblicità
  • 31 marzo: Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra otto e novecento
  • 14 aprile: Poesia contemporanea napoletana
  • 28 aprile: Letture drammatizzate da testi di Ruggero Cappuccio
  • 5 maggio: Il dialetto nelle mani del regista
  • 12 maggio: Il dialetto nella grande letteratura: il Seicento e il Settecento
  • 19 maggio: Il dialetto nelle mani degli scrittori: la narrativa

Per ulteriori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Gennaio 2025 - 17:49
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54

San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale sul soprintendente

Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:44

Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate, difenderemo il diritto di sciopero”

Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36 sanzioni e 18 veicoli sequestrati

Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:24

Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei tiktoker nella stanza di un consigliere

Napoli Nuova, rovente polemica in Campania. Il Consiglio regionale si è trasformato in un set… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:14