ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 07:31
19.3 C
Napoli

Poggiomarino, venti anni di Terramare 3000: un presidio culturale e sociale a tutela di Longola e non solo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il gruppo archeologico “Terramare 3000” di Poggiomarino celebra due decenni di attività incentrate sulla promozione e tutela dei beni archeologici, combinandole con un impegno significativo nel sociale.

Per festeggiare l’importante traguardo, è stata organizzata una cena che ha proposto degustazioni di ricette antiche, in un evento che ha visto la partecipazione di volontari, attivisti ed esperti del settore culturale. La celebrazione si è svolta presso il Centro sociale di via San Francesco a Poggiomarino.

Impegno nella salvaguardia culturale

Il gruppo “Terramare 3000” ha avuto origine come comitato spontaneo con l’obiettivo di preservare l’area archeologica di Longola, un sito scoperto durante gli scavi per la costruzione di un depuratore lungo il medio Sarno, nel 2000. Questa scoperta riveste un’importanza primaria per la protostoria campana. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni di volontariato, il gruppo ha inizialmente difeso il sito dall’essere interrato e poi lo ha promosso attraverso varie iniziative.

Collaborazioni e progetti

Nel corso degli anni, “Terramare 3000” ha instaurato collaborazioni con diversi enti locali e regionali, prendendo parte attiva a numerosi progetti culturali e sociali. Tra i progetti portati avanti si annoverano “Viaggio nell’Antica Terra dei Sarrastri”, “Campania Felix”, “Cool – tour in Valle”, e “Campus Fuoriclasse”. L’organizzazione si è inoltre concentrata su attività che spaziano dalla riduzione della dispersione scolastica a laboratori di archeologia divulgativa, visite guidate, convegni e mostre fotografiche.

Il progetto più recente, “Campus Sostenibile”, è stato sviluppato assieme a quattro scuole e tre case famiglia per sostenere ragazzi in situazioni di disagio, minori non accompagnati e quelli in esecuzione penale. “Sono stati venti anni intensi, nel corso dei quali speriamo di aver contribuito alla crescita di Poggiomarino e dei beni culturali della Valle del Sarno e del Vesuviano,” ha affermato Linda Solino, presidente del gruppo. La speranza è di continuare a migliorare il territorio, ricco di risorse.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Gennaio 2025 - 13:31

Leggi anche

Commenti (1)

Ho letto l’articolo e penso che sia importante quello che fa il gruppo Terramare 3000. La tutela dei beni archeologici è fondamentale per la nostra cultura, ma ci sono tante cose da migliorare, specialmente nelle scuole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
1 Settembre 2025 - 07:31 — Ultima alle 07:31
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker