AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli

Napoli, in arrivo 3 nuovi svincoli nella zona ospedaliera in Tangenziale per ridurre il traffico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto per un nuovo ingresso della Tangenziale di Napoli alla Zona Ospedaliera ha ricevuto l'approvazione della fattibilità tecnico-economica. L'intervento prevede la creazione di tre nuovi svincoli, precisamente in via dei Ciliegi, via Nuova Toscanella e Camaldoli. L'obiettivo di questa iniziativa è ridurre il traffico su via Jannelli, viale Colli Aminei e Corso Malta, con un risparmio previsto di 32,24 milioni di euro all'anno. I lavori inizieranno a metà del 2026, con un costo stimato di 600 milioni di euro.

Dettagli del progetto

Il nuovo ingresso della Tangenziale sarà collocato tra i quartieri di Chiaiano e dell'Arenella. L'infrastruttura prevede una nuova strada a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia e una larghezza di 3,5 metri, affiancata da banchine di 1,75 metri. Gran parte del tracciato sarà sotterranea, permettendo una nuova direttrice verso il centro storico di Napoli, che costeggerà la Zona Ospedaliera. Questo nuovo anello stradale collegherà anche le principali arterie, tra cui l'Autostrada A1 e l'Asse Mediano.

Impatti sul traffico

Attualmente, l'accesso alla Zona Ospedaliera avviene attraverso uno svincolo, causando congestioni in molte strade circostanti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Le ulteriori strade che beneficeranno del progetto includono via Jannelli e viale Colli Aminei. La nuova uscita produrrà un flusso di traffico più scorrevole verso lo svincolo di Camaldoli, riducendo gli ingorghi nelle vicinanze del Nuovo Policlinico.

Riferimenti istituzionali

Il consigliere comunale Gennaro Acampora ha commentato positivamente l’approvazione del progetto, considerandolo "un grande passo avanti per la città". Sottolinea che l’amministrazione comunale, con il supporto dell'assessore Cosenza, lavorerà in collaborazione per garantire che questa infrastruttura rientri nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. L'iniziativa, che richiede un investimento significativo, è vista come cruciale non solo per migliorare la viabilità, ma anche per garantire la sicurezza dei cittadini, fungendo da futura via di fuga in caso di emergenze.

L’attesa per la realizzazione di questo progetto evidenzia l'importanza della pianificazione infrastrutturale nelle città moderne, dove la mobilità e la sicurezza dei residenti sono priorità fondamentali.

 

Articolo pubblicato il 4 Gennaio 2025 - 07:27 - Federica Annunziata

Commenti (1)

Sono contento che finalmente si fa qualcosa per il traffico a Napoli, ma spero che i lavori non causino troppi disagi. L’importante è che siano fatti bene e nel rispetto dei tempi previsti, altrimenti si rischia di creare solo altri problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti