Nel 2024 si registra un aumento significativo delle diagnosi di melanoma, con una crescita stimata del 30%. Un dato che, secondo Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, è legato sia a comportamenti non salutari sia a una maggiore adesione ai programmi di screening.
“Questo incremento è probabilmente attribuibile a stili di vita sbagliati, come l’esposizione al sole senza protezione adeguata o l’uso di lettini abbronzanti, nonostante gli appelli alla prevenzione.Potrebbe interessarti
Nasce la Commissione Sportiva della FNOB. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva”
Monaldi, boom di trapianti di cuore: nel 2025 crescita del 50% grazie al nuovo modello organizzativo
Rinoplastica: come cambia il naso e l’armonia del volto
Napoli, Ascierto: "Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti"
Il dermatologo pone l’accento sull’importanza della prevenzione, evidenziando come molte persone continuino a sottovalutare i rischi di scottature solari e altre pratiche dannose per la pelle. Tuttavia, l’aumento delle diagnosi potrebbe anche rappresentare un segnale positivo: “La maggiore sensibilità della popolazione verso i controlli regolari è fondamentale per individuare il melanoma in tempo e migliorare le possibilità di cura”, conclude Ascierto.






Lascia un commento